Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
81BI.IOGRAFl.4.. 667 sono tali d11.oolpire 11.primA.vista: ma approfondendo meglio l' argomento si è indvtti a pensare ohe I' Italia del mezzogiorn o se non riesoe, per ra– gioni mvlto oomplesse ad adattars i alla forma di oiviltà borghese - oarat– teri:1,zaHtdallo sviluppo della grande industria oapita.hstioa, e dalle grandi agglomerazivni urb1me, - non per quest.o è t11orc1l,,ienfe inferiore 11.11' Ita.lia del settentrione. ed è meno prepamta di questa 11.Uanuova oiviltà sooia– listica, verso 111. quale noi o'inoamminiamo. Lo Zoooa.rini, nel.l'opusoolo ohe abbiamo sott ' ooohi, ribatte gli argo– menti del NicefùrO, addi \•enendo ali/\ eonclusione ohe due Italie oi sono, ma non sono l' Italia del nord e quella del sud, bensì I' Italia borghese e l'Italia operaia, l'Italia dei rioohi e l'Italia dei pgveri. Bisog na far lode al Nieeforo - pur non consentendo con lui - di a'\'er col suo libro, scritto in forma smagliante, spro nat.o i meridionali a stu – diare meglio 1 pr.:,pri mali ed avvi,;are ai rimcdii. - Nt'le mesi in Afri-::a: .l[e,n.,ri è di un coatta ,,,lit fol}a ). ,hil'lb - 1899, Cesare lliego - Sei mesi a Gavi: Lipar i, 1899. Sono narrazioni di at roci torture, a oui sono stati sottoposti , nella colonia di Assab, o vengono tutt.ora sottopost ,i nella colonia di puni– zione di Gavi, i CORtti politioi. Franchi Alessandro, per aver ossen,nto al Dirett.ore della colonia di ASSAb,che era oont.rario al regolamento ohe i coatti rimanessero rinchiusi dtm1nte il giorno, fu trascinato in oella di rigore, legato mani e piei i, e tenuto ,;enza vittp e senz'ao.iqua per sei giorni; ammalatos i, oon la febbre a 89 gra,li. non gli si vollero tugliere i ferri, nè fu curato. Naturalmente mori; come mori Petrini di Livorno , che era ammalato e con una oura: di 40 giorni sarebbe gua rito, ma (cosi gli disse il sani – tario ) il direfteore non oolle! E mori Ilo-<ellida Bologn11.dopo 15 giorni di camicia di fort.a inflit– tagli per aver chiesto dell'aoqua dolce . E morirono tanti altri colti dalle febbri di ma!aria. Quella di A.ssab non era una coloni11.,ma un ammazz'.l.toio. - Ricordi di Finalborgo di Paolo Valera. -- Milano - Assooiazione Lom– barda dei giornalisti, Via Ugo Foscolo 4. L. 2. Il \'olume, spendidamente illuslrato di\ Innocente Cantinotti è un1, descri1-ione viva e palpitante come sa farla P. Valera della via c;-uciJ1 percorsa d11.i ,qiornali11li milanesi dal moment.o del loro arresi.o fino al loro rit.orno alla \'it.a. libera .... del sot·vegliato. - Donato Tomasini - VI q1tel$ti011e $OCiale - Roma Tipografia }'orense. Vi si dimost1a oome l'esercizio dell!I, scheda elettoraltt sia fonte pe– renne di corruzione e di odio fraterno; e perciò appunto la causa diretta dE:ll'nttuale di.,;agio eoonomico in tutte le olMsi sociali . Ad eliminare ootanto male, vi si propone (o,>me unico mezzo effioacè) nno spec iale sorteggio in sosti tnzione della scheda.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy