Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

654 RIVISTA CRITICA DEL SOCIH,!S:\1O rn Germania hanno aderito molti studiosi di questioni sociali, tra cui ricordiamo il prot. Sombart, il prof. Schmoller, il Fra.ncke ed altri. Fu anche diretto alle 3ocietà Operaie e ai socialisti; ma le prime non aderi.rono per difficoltà l_egali, e i secondi hanno per ben due volte delibera,to d1 non 1nrt.ecipare ad un tentativo, che essi ritengono vano ed infruttuoso. In generale, il movimento ha incontrato favore specialmente fra· socialisti cristiani e cattolici. Tn mm. riunione tenuta il 4 maggio 1899 a Berlino nell'Archi– tekenltaus fo deliberato di fondare una. Sezione nazionale tedesca dell'Associazione iuterna.zionale. Lo Statuto prorosto fu modificato in questo senso, che si volle che lo scopo della Sezione fosse non quello semplicemente di rac– cogliere notizie ed informazioni (come nel progetto), ma di farsi centro di propaganda per la legisla.7.ionesocia.le , promuo\'endo sta – tistiche, pullblicazioni, Còngressi, pubblicando un bollettino anuuo ecc. Si proposi-i la S\'izzera come sede centra le dell'Associazione in– ternazionnle. Qnesto si è fatto in Germania . In It.alia !"idea viene caldeggiata dalla Coltura Sociale, da cui abbiamo tolto le precedenti notizie; ma finora non si è fatto nulla., che noi sappiamo, per secoodare l'ini– ziatiq1, belga. È proba.bile che se ne 1mrli a.I primo Congresso Sociologico Italiano, che, come diciamo più appresso, promosso dal Circolo di Stndii Socia.li dell'Uni\'ersita di Genova., si adunBrà in quella città da.I 23 al 29 ottobre prossimo. Del resto da noi nmjora vremuut! - A mostrare in quanto onore siano in Italia le scienze sociali, ohe ebbero culto perenne ne\la terra di Vico, quali siano i progressi da noi compiuti in. queste discipline, ora più che mai indispensabili e per la cultura della gioventù e per l'educazione del cittadino, si terrà. a Genova. dal 23 al 29 Ottobre il Primo Conyre.,so Socioloyico Italiano. Il Congre~so avrà i seguenti scopi : 1. Promuovere l'insegnamento delle scienze sociali negli Ist ituti d' istruzione secondaria e superiore ; 2. Associa.re nel comune intento di dar diffusione agli studi so– ciologici quanti oon competenza ed interesse ad e!-!Sisi son dedicati, gettando le basi di una" &cief<l Italiana di Scienze Sociali; 3. Disoutere sui temi proposti e sulle memorie presentate, rife– rentisi alle tre classi di discipline (storico-filosofiche, giuridioo-eoonomi– che, bio-etnologiche J, per le quali saranno stabilite tre sezioni nal Congresso. Le numerose adesioni pervenute, la promessa d'intervento e di attiva. partecipazione dei più insigni sociologi italiani, l'importanza dei temi e delle memorie presentate, danno sicuro affidamento che il solenne con-

RkJQdWJsaXNoZXIy