Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

CRONACASOCIAT,E 651 anne59a al Ministero del la\'oro, dimostrano che la produzione media per ogui operaio è aumentata contin uamente in questi ultimi anni. L'esempio del 1890 pro,·a che gli operai non possono aspettare dalla buona volontà dei padroni gli aumenti di salario giustificati dallo stato di prosperità. dell'industria. Gli 1,zionisti hanno intascato 60 milioni, cioè 600 010 del pro– fitto medio normale degli ultimi anni. Ln. parte del salario è stata di un aumento del 3 010 sul tot..'\le delle spese cli estrazione. - Il 22 giugno al Reichstag è miseramente caduto il progetto di legge contro gli scioperi già annunciato da Guglielmo II fin dal 6 settembre 1898 come preparato contro chiu nque cerca d'impedi re di la,•omre ad un OJ>eraio tedesco, il qua le vuole lavorare, contro chiunque lo spinge allo sciopero . La pena che commina\'a tale progetto era quella dei lavori for/,._'\ti. Nella stampa l'unico ad ap– poggia rlo fu il feudale Kreuzzeitung ed alcuni giornali rapp resen– tanti grossi interessi industr iali; gli a\'versar i irreconciliabili erano i soli socialisti; il centro cattolico ed i liberali progressisti av\'er~ sari tiepidi propens i solo ad una punizione se"era contro gli eccessi violenti degli scioperi. Ma i socialisti seppero così bene scuotere ed agit..'lre l'opinion~ pubbl ica con un la\'oro in~nso dì propagan da. (tanto che in una sola sera tennero 19 comi,:i in vari punt i di Berlino) che riuscirono a farlo respingere in modo così risoluto, che difncilmente sarà più ripreseutato anche con modificazioni meno restrittive. L'a rgomento che Guglielmo Il metteva in maggior giuoco era quello che l'aumento di salari reclamato dagli operai mette in pericolo il trionfo della German ia. nella lott..'l~conomica che sostiene con i pitesi concorrenti, e la difesa dello Stato paralizi'~'lbile dagli scioperanti . L'argome nto vittorioso dei socialisti incluso anche nel– l'ordine del giorno è che mentre la. classe degli industriali ed im– prenditori è coalizia.ta . con i suoi rings ed i suot trusts, è invece al– la cla.sseoperaiaquasi impossibile una uguale coalizione per un aumen– t<>di sa.lari per una maggiorepartecipazione~ lla prosper ità ge11erRle. - Un comitato della Società agricolaita.liana presiedutodalse – natore Pecile e dal deputato Ambrornli s'è costituito per st.udia.re se non sia vantaggioso diriger!j alle provincie della Prussia. orien – tale una parte degli emigranti agricoltori . Acca.nto a questa notizia è bene porre l'a ltra. che ba fatto il giro di tutti i giornali politici, cioè che l'imperatore di Germania visit.'lndo un sno podere in quelle provincie fu costretto a.d osser– v:ne come le stalle Yi sono J)ÌÌI n..bitabili delle ca.se coloniche. Or:1. la 8ocietà agricola è sl'tta certo invogliata a tale studio dalla notiiia di agevolezze fatte dal governo agli emigranti, che si \'Ogliano stanziare colà essendo\·i assoluta mancanza di lavoratori, perchè gli abitan ti all'e poca dei lavori emigrano in provincia do\·e guad agnano molto più applic!J,ndosialla coltura della barba.bietola., od alle indnstrie.

RkJQdWJsaXNoZXIy