Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
646 RIVISTA CRITICA DE[, SOCIALISllO scienze so<'ialiste, pr('dic:mdo la lotta. di classe e la proprietà col– lettirn.: e <·heda porecchio tempo nell'Avanti/ non si leggono le– parol e: pr op1·ietà collettiva. L' Ai·anfi! di rimando rimproverò al Ferri, di , essersi sosti– tuito in custode della YerginitA del partito socialista >; e a.' snoi at-. tacchi rispose che a fa.re le cosciem:e socialiste, in questo peàodo, il modo piì1 sicuro non f' quello di fare dissertazioni sui benefici della proprieh\. qolletti,:n, ma di S\•elare e illustrare le violenze & le porcherie della cri..:cadominante. E cit.•wa l'esempio della Francia, do,·e non è dubbio che ha.. creato in pochi mesi un uumero infinitamente maggiore di coscienze– socinliste lo Jaurés colla sua. meravigliosa. campagna. dreyfusiana► di quel che ne abbia creato in lunghi ann i la dimostrazione dot– trina.ria dèi benefici della futura società. collettivista. Questa polemica era appena chiusa, che apparve sul!' .ilvantit un'inte rvista a\'uta dal suo corrispondente milanese con h'ilippo– 'l'urati. Il '!'urati, che in quella corrisponde,w..u. è salutato come il capo. intellettna le dei socialisti italiani. si compiace dell'intesa co' repub – blicani e co· rndica,Ji, nggiungendo che c. assa i meglio sare bbe stato che quest:1.intcs11.fosse an-enuta. J>rima., derivandola da un concetto scientifico, piuttosto che dalrimJnilso d'una. necessità impellente dopo la. repressione sanguinosa che, in ma.la fede, fo.rà . dire ni nemici che l'attmtle unione è il prodotto della paura , , c. Il bisogno d'aria respirabile, le necessità. di difendere il di– ritto di esistenr..u.c'era nssai prima dei Bava llecc..-u-is e degli stati. d'assedio. Non ora. è cominciata la rea7:ione; nl più adesso si è intensiticat.'l.; ma anche prima esisteva il problema di far prece– dere la reali'l.,m,'l.ione delle uostre supreme idealità. di partito da.Ila conquist:t, con la. concorde unione di tutt i i partiti 1>opo– lar i, di un migliore terreno di s,•iluppo della nostra propaganda.. e della nostra. organizazzione. Anche prima. esisteva il bisogno di spingere le istituzioni verso una democratizzazionemaggiore,di fa– bianismo economicoe cli libertà vol-ilica. c. •• •••••• • É bene che queste cose si ripetano ai compagni perchè non vorrei che essi finiilseroper abitua rsi all'idea che questa. no,•issima intesa dei partiti estremi sia un qualche cosa. come la Lega per la libertà, fatta contro un uomo e per un periodo molto. limitato, e che, caduto l'uomo, deve sfasciarsi. No, non è un fatto transitorio questo : è il principio d'una 1,1101:a fase clell'esisten:.adel partito socialista, il quale, ormai, all'intransigenza assoluta, so~ti– fuisce il sistema di regolarsi ris11ettoai vartiti affini, secondo le varie esigenze d·i tempo e di luogo ». Dunqu e, nuova fa.se dell' esistem,a del partito , fabianismo eco– nomico (vale a dire un' opera assidua. di riforme economiche di vario genere, democrati'l.zazione magg iore delle istituzioni, l'i ntesa / co' repubblicani e co' federa.li fondata su un concetto scientifico
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy