Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

644 RlVISU CIUTJCA DEL SOCIALl.:i:UO Invetfo·e, pugni, canto della Marsigliese, fino a che la seòuta,. non fu tolta. I àeputati socialisti rivolgendosi ai granatieri di servizio dissero. loro dì ricordarsi di essere figli del popolo e. ... . . .. All'uscita dalla Camera, i deputati medesimi si misero a capo d'una folla, che percorse, dimostrando contro il progetto di legge, le vie della città. La sera, alla Federazione del Partito Operaio fu deliberato lo– sciopero genera le per il 5 luglio, giorno stabilito dalla Camera per– la discussione del progetto. La deliberazione fu comunicnta ai padroni di fabbriche. La sera stessa, un gran Comizio fu tenuto i:e!la sala d' Anglc– terre; la folla accorsa ascese a trenta mila persone; si dovette im– pronisare un altro Comizio in un locale vlciuo, e tribune in mer.zo alla ,·ia. Intervennero deputati liberali, radicaJi, socialisti e l'abate Daens per i democratici cristia11i.Si pronunciarono discorsi violentissimi~ denuncianti la violar.ione della Costituzione. Il 29 si ripetettero i tumulti alla Camera, e nelle strade. Alla Camera l'Opposi1done, Lenchè minoranza, s·impose con l'energia, e rimase completamente padrona del campo. Il lavoro parlame11tare fn completamente arrestato . La maggioranza, il Go– \'erno, l'ufficio di presidenza erano sopraffatti, costernati, impotent~ ad agire. Alle iuvetti,·e della Opposizione non si risponde più nep– pure con richiami all'ordine: . la Sinistra urla, e solamente sospende il chiasso, quando parlano i suoi oratori. J,orand e Vandervelde fai;ino appello direttamente al re, perchè– ìmpedisca la violazione della Costituzione e la guerra civile. Lorand an11unr.iauna proposta per chiamare la nar.ione ad esprimere direttamente la sua volontà, per mer.v.odi un referendum~ sul Jlr6gett o governati\'o. Nuovo meeting, la sera, alla Jlfaison du Pe1iple, seguìto da uu corteo grandioso, che i gendMmi inutilmente tentano di sciogliere~ Al passaggio del corteo, molte guardie nazionali vi si uniscono, le– vando in aria il calcio del fuc:le. , Notevole il contegno dei grandi industriali, che lungi dall'ap-– provare il progetto reazionario del Ministero clericale, sono inter– venuti ,anche questa volta presso il re, appoggiando le dima~ de1 po!Jolo. Da ultimo i consigli di 'l'heodor, deputato liberale indipendente~ e del professore Héctor Denis (socitilista), e più ancora la minaccia di una rivoluziono, che era già cominciata, hanno determ inato il Governo a c;ipitolare.

RkJQdWJsaXNoZXIy