Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

639 impr e:13ionista, non è stata prevenzione, ma necessità psico logica, direi quasi. Infatti ili,S. Francesco del Biondi è sorto in una giornata. Suffmo di un sentimento mistico, riacquisterebbe tutto il suo tono religioso nella. nicchia. di mm chie~etta silenr.iosn. di convento in mezzo a mandol'li sopra una collina remota: come fra ror o delle• decorazioni d' una n:i.vat..'l. marm orea. tra s,uiti bizantini, a1>pnrirebbe in .tutta la sincem umiltà. e nell'estasi della preghiera. Bi ricorde– rebb ero « le sere di est:1.te là sul monte dell'Alvernia quando negli alberi, dietro le rocce, sulle zolle, mille voci si s,•egliano col mur– mure di grandi boschi: questo tempo in cui Francesco sentì appros– "Simar~i l'ora della sua morte e si preparò al gran pa.ssr,ggio con la preghi era. e la contemplar.ione ... G. 'l'ERRACCIANO.

RkJQdWJsaXNoZXIy