Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

580 UlrliTA ClllTICA l)EI. :SOCH.L.1S:UO Tutti sanno qual'è la for1,a delle impressioni della fanciulle12.a, molt nostre credenze cattoliche pesano su tutta la nostra vita, de– terminando in noi degli sta.ti affettivi che ci impediranno sempre di giudicare bene i fatti della vita sociale. Quest'azione si verifica in due maniere: l. Siammette oggi genera lmente (1) che •:erso l'età di cinque anni sorge un pensiero genitale iucosciente che provoca delle as– sociar.ioni di idee che spe.iSO echeggera uno più tardi nel!:, nostra coscienza. - Durant-e i periodi di crisidella vita. sensuale l' uomo è di una recetti\·itA affatto plrtic:>lare, e sug~e,tionabi le in sommo grado, ed è particolarmente educabile in fatto di sentimenti, di cre– denze, di abitudini, brevemente in tutto ciò che non riguar da le fa– coltà superiori dipendenti dal!' intelligenza. 2. L' ei,perienza ci dimostra ancora che al momento in cui la ri– flessione si sveglia presso il fanciulll•, esso diviene docilissimo ai menomi eccitamenti rivolti alln.sua _curiosità, i moralisti hanno fatto spes;,iissimoqueste osservazioni e hanno mostrato quanto è facile corrompere la fanciullezui senza volerlo; osservazione tanto più fa– cilù, dfl.Cchègli uomini, come l'e3perienza sembra dimostrare, ten– dono molto più a degenerare che a divenire migliori. L' ~zione deH' educazione Jlroduce anche un· eredità appai ente nell'ordine dei movimenti; gl'industriali hanno ossen,ato che essi ot– tengono dai fanciulli un' agiliU 't.di mani meravigliosa quando li si mett.'\ molto presto ad apprendere il mestiere . 'l'utto concorre a farci uredere che il fauciullo, è essenzialmente imitatore , i mm·imenti suoi possono acquist.'\re un' agilit.\ Yera.– rnente scimmiesca, q11indisi crea un' eredib.\ apparente specialmente pronunciata nelle famiglie, nelle quali s' eserciti I' industria a. do– micilio; il fanciullo acquista JlreSSoil padre una virtuosità che in• mno si tenterebbe di inculcargli più tardi. - Può dunque ac– cadere che J'abitit:l. manuale siaccumuli e accresca da una generazio– ne ali' altra, senz:1.che Yi sia eredità. di caratteri acquisiti (nel senso di Weissmanu). , Non è che l'attitudine speciale accumulata da generar.ione in generazione e trasmessa per eredità. da padre a fi– glio, che prest..'\ali' Jndiano come al ragno questa virtuosità >. Cosi pru·la !Lvx (2) riguardo ai tessitori di Dakka : io uon credo che egli abbia potuto credere che r abilit..\ si tra.smetta come un cancro, la gotta o qualche altra malattia ereditaria. E' all'eredih\ che .Marx attribuisce ln,formazione delle caste (3): « allorchè delle condizioni storiche 1mrticolari produssero una variabilit.à dell'indi\•iduo incompatibile col regime delle caste, i diYersi (l ll.ibot, PsyolO!Jis des senli11ients p. 251. (2) Capitai, p. 1IB, col. 1. .Molte perwme credono ehe oeeorrono pa• reoehie generazio ni pfr fare un vetraio d'ingegno. Ulevite g~nèrale defl sciences, 30 gennaio 18U6p. 9:2). (8) Capitai, p. rns, eol. 1.

RkJQdWJsaXNoZXIy