Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

FR,\NCESCO 11'ASSISI 633 al movimento francescano. che si allargò mar1\vigliosament,e nei primi tempi per l'Halia , germogliò una serie di artisti, fra: Eudo, Bo– naventura Berlinghieri, Giunta Pisano. Cimabue cre<l.mdonella pin– tura tener lo campo incoiuineiò la glorifii.:azione del santo sulla. tomba. in Assisi. e Vi fu un lungò trasa.limento - dice SR.batier - R.ttraverso l'F.~uropa a.llorchè s'intese par!nre di questi penitenti usciti da. una. borgata dell'Umbria. Siassicurava.che avevano sollecitato uno strano p1frilegio alla Corte di Roma : quello di n:ente possedere. Li si ve– devano passar guadagnandosi di che vi,,e1·e col la\•oro delle loro mani, non accetta.urlo che il nutrimento corporale strettame nte ne– cessario da quelli a' quali a\·evano distribuit o a J>iene mani il pane della vita. I popoli rinlzarono la testa a.spirando a pieui polmoni i soffi primaverili che portan \no diggià il profumo di fiori novelli. e Se si ricerchi l'origine delle i:me idee (di Fran cesco d'4,.ssisi) le si ritrovano esch1siva.rnente in mezzo al J>OJ>Oio del suo tempo, ed è per questo ch'egli inc..'lrna \'anima italiana al principio del tredicesimo secolo, come Dante l'incarnerà cento anni pili tardi. e Egli era del popolo e il popolo si riconobbe in lui. Ne ave\·a "la. poesia e le aspirazioni; ne sposò le rivendicazioni e il nome stesso della sua istituzione ebbe da princiJ>ioun signiAcato politico. Que– sto lato pr,litico è!el ~uo apostolato dev'essere moltGapprezrnto per comprendere il suo meraviglioso :-:uccesso e tutta l'originalitft. del movimento francescano(!) ,,_ Sin da' primi turni dell\ip9stolato di Francesco d'Assisi (1210), frate Endo, monaco benedettino, ,in una pittura murale in Subiaco, ci trauundò il ritratto vero .rlrl p'a.drede' Minori, quale Tommaso da Celano lo descrisse: piccolo, magro, bianco, s01Tide11te lo Fguardo, i lineamenti regolari, l'attitudi ne ferma e giovanile. Tre anni dopo la morte del Poverello (1230), Giunta Pisa.no ne iucominciò ad i– storiare quattro episodi nel Sacro Com·ento. Continuò Bonaventura ]~rlingliieri (1235) ma questi, al contrario di frate Jfodo, rappre– sentò '.I Santo, non l'Uomo; e come frate Elia che i:L quel tempo manifestnva l'intenzione di trasformare il carattere dì 8. .Francesco e lo spirito stesso della famiglia francescana, rgli figurò il Santo rigido, austero, con la caratte ristica novn. delle Stimmate. Erano i primi rampolli, i primi vagiti rii un·arte dimenticata da secoli, quando Yenne Giotto. E !"opera rli Guesto artista fu la. illustrazio ne completa della. vita di Francesco. 'l'utta J' arte di Giotto trovà una. vi\·a.fonte di ispirazione nel fratello di Gesù. La n::wata.intera della chiesa superiore di Assisi mostra di qufl.nto e qnale amore egli abbia palpit..'l.tonella concezione de' suoi affreschi allegorici. Il gentile cavaliere soguante le armi e gli amori, il buon– tempone di Assisi che abbandona la casa e le ricchezze di Pietro (1). Paul Sabatier, Vie de S. Francois d'Ass i,1e,

RkJQdWJsaXNoZXIy