Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

1.'ORGANIZZAZIO~E OPERAIA IN flt\~ CI.~ 625 niz1.ando e istruendo r elewento contadinesco per la resistemmcontro lo sfruttamento. All'ordine del giorno dell'ultim o Congresso (.. tennes 1898) noi troviamo le seguenti questioni: - Ra.pporto morale e finan7.iario del Comitato federa.le . - lhppo rto mon1.le delle organizzazion i ff?dernte : a) storia e modo del funzionamento, metodo di propaga.nda.adottato; risultati ott-enuti; b) numero dei Sindarati di lavoratori agricoli creat i; e) propaganda f:.1.tta e mezzi di propaganda per riunire i marinai, i pescatori e operai pei forti. - La Confederazione genera.le del Ja,,oro (vedi piì1 appresso). - Orgaui1.zaiione del viatico per ogni operaio socio di un Sin- dacato . ..,.. Le Unioni di mestiere e le Bor:re del lavoro lui.uno interessi comuni. Unendosi, i loro sforzi acquistano una forza, alla quale nulla potrebbe resistere il giorno in cui il proletariato i11tiero fosse ben organizzato. _ L'id ea di federarsi doveva a.dunque venire alle Unioni e nlle Borse. Ed infatti è st.ata fatta la prova d' una alleanza fra il Consiglio nazionale professionale e il Uornitato federale . Nel 1897 a 'l'olosn, i due Comitati furono i1H•it..'1.tia forma.re , riunendosi, la Confederazione generale del lavoro. Questo tentati"o, che pare a primo.giunta logico, non riuscì. Dal 1897 al 1898 la Confederazione ha vissuto ma non ha operato; e il X Cc,11gresso corporati\·o tenuto a Rennes nel sette mbre 1898 ha dato la spiegazione dell'inazione. Le C[tnsesono varie. Vi sono dap– prima questioni } )ersona.li; senza essere importantissime, hi.. nno pure il loro valore. Ma si capirà che non ci fermeremo sn questo punto. La maggiore difficoltà nasce d:il fatto che si vollero l'innire organizzazioni aventi tendenze contra rie. Il Consiglio nazionale professionale è fautore dell'a.ccentr:unento, il Comitato federale delle Borse di lavoro è federa lista. Il primo \"Orrebbe che l'esercito ope• raio, fortemente organizzato ~ ben disciplina.to , obbedisse come un solo uomo agl i incitamenti che parto no dilli' alto; il Comitato fe– derale al contrariù vorrebbe che il Comitato confedera le uon fosse che mi Segretariato centrale senza ini1.iafoa, un semplice ufficio telefonico, che riunisse fra loro le organizzazioni se111,a decidere null,1. di sul\. volontà. Era imposs!bile al Comitato confederale, r0so dal dualismo, di sussistere e di fare un lavoro utile. Il Congresso di Renne~ ha con– stat..'1.tociò, e mentre in Inghilterra una Federazione genera le delle 1'mdes- lJnions era organi zzai..'\ al Congresso di Bristol, si dovett-ero separare in ]trancia. le due organizzazioni unite l'anno prima al Congresso di Tolosa..

RkJQdWJsaXNoZXIy