Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
624 Rl\'IS'l'.~ CHITICA 01::L SOCIHISllO di una grande atti\•itA, ottimo amministmtore. Ogni <1uindicina,il Comihlto federale tiene una seduta, e se ne pubbl ica il resoconto nel .Monde Ouvrier organo del Comitato. Le .Borse tengono un Congresso annua.le , organizzato dal Uo– mitato federale e dalla Borsa da cui dipende la citt:.\. scelt.'.\come sede del Congres::o. f tre ultimi Congressi sono sta.ti quelli di 1'ours (l8q6), '!'olone (1€97), Rennes (1898). 11 primo di questi congressi ('l'ours 189G) segna una data im– port..'lnte nella storia. della orgaui:,.za.zione operaia. La. discussione si S\'Olsespecialmente sulla. Fwizicme attuale e futura delle Borse del Lavoro. Vi fu su questo punto uno scambio di idee larghe e ardite in mQdOveramente notevole, temperate nondimeno dalla P!Ù s:wia prudenv.a. Un rapporto dl tm delegato di Nìmes di,•evo: , Ogni Borsn. dovrebbe conoscere il costo della \'it.'Ld'ogni individuo in confronto ai salari; il numero delle professioni, degli operai di cia– scuna di esse, dei prodotti fabbrica.ti , estra.tti o raccolti, e correla– ti,,amcnte la totnlit:.l, dei prodotti necessari nll' :i.limentnzione e a.I mantenimento della popolazione compresa nella.sua sfera d"azione... Le Borse essendo fedemte nazionalmente e internazionnlmente , met– tendo assieme le loro notizie, si otterrebbe la statistica esatta del lavoro in tutti i paesi cirili e quindi un' idea esatta.della loro ca– pacità di ,produzione e dello ammonta re del consumo >. On rappo rto present.'LtOdal Comitato federa.le aggiungeva: e Ecco il r,UO\'O stato, a cui si de\'Onopreparare le Borse del La– voro, studialfdo le regioni in cui si trovano, imparando a conoscere, coi bisogni, le risorse industriali, le zone di coltura, la densit::\.della popolazione, diventando scuole di propaganda, di amministrazione, di studio, di,•entando, per dir tutto in una parola, C..'Lpaci di sopprimer e e di sostituire In. presente orga.ni1.wzione sociale. B tn.le è l'a.Henire riserni .to al proletariato, se, acquistando la cosciem.-.a, del le sue facoltà intellettuali e dell:-i. sua dignit<'\, esso si abitua. a trarre da sè medrsimo la nozione del do\"ere sociale, a detest.'l.rea e apre12.are ogni autorit<'\ estrema e infine n. conquistarsi il pn.ne e n. ,•i\'ere li– beramente , . Il Congresso di Tolosa (l89 7} si occupò specin.lme11te della 9i– tuflzione degli operfli del mare o degli operai agricoli. Le Borse dei porti furono in\'itat e a creare delle Chse cli marinai, iu cui queste troverebbero non solo le cure materiali, ma anche l'inse– gna.mento socia.lista. e ri\'oluzionnr io. - Per ciò che concerne gli operai agricoli, fu stabilito di formare dei propagandisti speciali, istruiti nelle questioni agrarie, i qua.li S.'l.rebbero messi in relazione cogli artigiani delle C.'Lmpu.gne: fabbri-for rai, carradori, falegnami, m:rni~calchi. Questi artiginni. per il loro contatto continuo coi contadi ni s.'l.rebbero deg li ausiliari uti:i; dei Sindacati ngricoli sa– rebbero fondati, i quali riunirebbero i dat i preci9i sulle conrlizioni del lavoro, sti:col:\ndo gli operai alla produzione in comune, orga-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy