Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

IL SOCJ.\US.\1O E 1,A TEORIA DEl,LE R \7,~1-; 579 l'esperienza personale per meglio dirigeM il proprio lavoro. - Son queste delle qualità. che si ritrovano in gra do altissimo nell'operaio inglese: non bisogna dire che esso dà. sempliceme nte un lavoro pùì inten.'W, bisogna soprattutto nobire cl1e il suo la\'oro è di qua– lità ecce.zkmale. G. ~.,errero (1) non Meva dunque interamente torto quando fa.– cem dipendere la superior,tA inglese dalle qualità che si ri:iggrup– pa.no intorno all'attenzione: - io non e><luninoqui in qua.Imisura. ciueste qualità hanno rapporto, com'egli crede, colle manifestazioni dell'amore sessuale. - Non è inutile di ricordare qui che ~farx ri– conobbe l'importanza delle dilfereme etniche; egli disse (2) che la l)roduttività del la.voro dipende dal modo d'associazione del lnvoro e dalle condizioni 1u1,turali; e queste ultime si possono , ridurre sia alla naturà dell'uomo stesso, alla sua mzza ecc., sia alla nat ura. che lo circonda,; che quelle di questa seconda categoria si decompon– gono in mezzi di sussistenza e mezzi di lavoro . . -,,.. l sociologi, che difendono la teoria delle razze, parlnno spesso come se gli uomini ua.scessero con qualità eredita.rie capaci di predeterminare quasi completa.mente la loro vita. Vi è in ciò un'e\'Ì– dente esagerazione, dipendente in parte da.Ifatto che è difficilissimo o fors' anche impossibile definire quale sono le tendenze eredita.– rie: pii, noi ci accoslia.mo a.i bisogni fisiologici della nostra perso– nalità e pii1 di\'iene imbarazzante il trovare i termini che possano definire qualsiasi cosa. - G. Le Bon, che è fisiologo ed è sociologo, enuncia. questa proposizione: (3) • L'uomo è prin'!ipalmente guidato nella. vita dn due specie di concetti: concetti ereditari o di sentimento e concetti acquisiti o ùitellettu.ali , . Io credo che questa. teoria. non si possa.dimostrare e sia pochissimo verosimile: nessuna credenza.. ne3Snn sentimento deter minato vengono direttamente dal!' eredità; quest'ultima. 110n sembra capace che di creare situazioni fisiologiche favorernli o sfa,– ,•orevoli all'accettazione di certe credenze, a.Ilosviluppo di certi sen– timemi. Queste situazioni fisiologiche sono ad un dipresso impossibili a definire; essendo già molto difficile farci un'idea alqua nto precisa dei tempern.menti degli uomini in mezzo a.i qua.li vi\·iamo ! :Ma a fianco all'eredità vera \''è un'eredità apparente di mùm– ]JOrt.'l.n?.a c..'l.pitale;Regel diceva che l'educazione è una seconda ge– nerazione del!' uomo; l'infanzia può essere considerata. come un prolunJ.?:amento della. vita uterina, tanto il fanciullo è sottomesso nd influenze bre\·issime e difficili ad osservare . Senza aHederse nc i suoi genitori lo modellano }Jer sempre. (1) L'Europa gioi;m1e p. H).I. (21 G'cipital trad. frano, p. 220, ool. 2. (8J Psyc'lo logie <lu Socialisme (Aloan, ed. 1899) p. 73.

RkJQdWJsaXNoZXIy