Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

L'ORl'aNl7.ZAZIOXF. OPEllAI,\ IN !-'RANCIA 621 è il giornale mensile della Calllern. Sindacale operaia dei legatori di lib1·idi .Parigi; La Fonderie è pubblicato da.IlaCa.meraSindae&le dei fonditori in bronzo di Parigi; il Pulitore .'tppartiene alla Camera Sindacale degli oper:ii li~ciatori <li metalli. Citiamo f\llcora il Bollet– tino della <Jamera.Hindacale degli opei-ai che fabbric!lno istrumenti di precisione e simili, ecc. J Sindac;ui alla loro volta, per acquistare maggiore autorità, per dare mn.ggior forza alle loro decisioni si sono federati. Gli in– teressi che devono difendere sono di rlue specie: gli nui sono spe– cialmente quelli di tutti gli OJlerai òi nna medesima industria, ovunque risiedano, ad esclusione degli alt.ri operai, gli o.Itri sono comuni a tutti gli operai di una medesima regione, per tutte le profe-,isioni indistintamente. L'organizzazione dei Sind{t.catisi è adattata. a questo doppio bisogno. Due specie di federazioni sono state costituite. ,.,._, Per sostP.nere gl'interessi degli operai di una do.W, industria, i Sindacati dello stesso mestiere si sono riuniti in Federazioni regio– nali, nazionali, interna.7.ionali. Esistono in Prancia 12 Unioni nazionali di mestiere con 180.000 operai. Fra le pili importanti, si hanno: il SindaCato nazionale dei fer– ro\·ieri (70.000 soci); la "b,edera.7.ione dei minatori (32.000); la Fede– razione delle corporazioni dell'arte edilizia (14.000); la Federazione degli operai delle nanifattnre del tabacco (11.000); la Federazione de' metallur g:ici (10.000); la Federazione dei lavoratori del libro (6.600); la Federazione dei Yetrai (5.000); la Federazione degli operai in cuoi e pelli e parti annesse (4.000); la.Federazione dei concia.pelli(3.200); la Federazione dei Sindacati e gruppi operai della carrozza (2000); la Federnzione degli OJ)eraidelle fo..bbriche di fiammiferi (2.0(IO); la :Federa;-;ionedei fonditori in metalli (1.900); la. Società generale de' cappellai (HH'0);la Pederazione dei lavoranti in la.tta ecc. (1.600); la Federar.ione de' taglia.lori ed a.Itri lavoranti in scarpe ecc. (1.100). Fra le Federn.r.ioni locali o regionali. le p1·incipalisono: la ]\i – derazione degli operai impiegati del Gaz di Parigi (12.000);l'Industria del tessuto di Cholet (10.003) ecc. Esistono Federazioni internazionali per i guantai e operai a.f– fini, per i cappella.i, per i metallu rgici, per i tipografi, per i marinai e per gli operai dei porti. J,P. Unioni di mestiere possiedono giornali, men;iili e bimensili; l l Guantaio, organo ufficifle della Federazione internar.iona.le dei guantai . A Parigi Ripubblic>1no:il Giornale degli operai lavo.,.anti in piombo, .zinc: ecc. - ll La von.dore clcll'Arte .Edili.zia - I l Ri– sveglio degli ·impi,e_9ati - ll RolleU.ino Ufficiale della Federazi one nazionale degli operai metallurgici <li .Francia - La Federa~ione

RkJQdWJsaXNoZXIy