Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

H, PROSSI11O CONGHESSO SOCIAl.l:::;TAl'rAI.IANO 619 Quest'ultimo non può che l'iHettere neceSS,c'l. ria mente la vitn.arti – ficiale della capita.le e In. illusione, che si fanno i politicanti, in– torno alla grande importanza ddl' opera loro sui destini del daese... Le questioni ec.::momiche e le questioni ammimistrative non si pos– sono studia.re bene se non nf'gli ambienti piil sereni e pii1 puri delle pro\'lncie. La sta mpa socialista. locale dovrebhe perciò fornire gli elementi e le notizie esatte per la. soluzione delle questioni sociali. Mancando questi elementi e queste notizie, si è costretti n.d at– tener.si ad nlquante fortl1olevn.ghe e genera.li, che non solo nou risolvono nulla, ma oscura.no le {Juestioni; e intorno a queste for– mole si batt..'\glia per ,inni ed anni sen7.a profitto. Checchè si dica, il Socialismo entra oggi, in Italia specialmente, in una. nuo,·a fase. n Congresso è neeess:irio. i\la prima che esso si raduni, od anche se non possa radunfl.rsi, S..'\rebbf' utilissimo che le sezioni e i gruppi del partito discutessero ciascuno per sè, e si comunicas– sero poi per iscritto le rispettive opinioni, intorno a.Il' indirizzo prn.• tico che deve assumere nelle circostnnze presenti, il movimento so– cio.lista.

RkJQdWJsaXNoZXIy