Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

IL PROSSIMOCONGRES30.S()CIALISTA ITAl,IANO 617 Anzi l'entu siasmo dei gregarii è spesso abilmente sfruttato, nei Gongrcssii socialisti, dai capi, per far trionfare le propr!e idee. Quelloeffetto che ncllaVamera d~ìdeputati siottienecon l'appe llo al patriottismo e al principio dell'o nline pubblico, si ottiene nei Con– gressi socialisti con l'appello alla disciplir,a e alla compattezz11. del p1u-tito. t congressisti sono per la maggior parte m,11 I preparati alla discu~ione delle questioni messe ali' ordine del giorno; gli ordini del giorno si precoucertano tra pochi congressisti influenti; i discorsi inaugura.li e gli altri preliminari del Congreg.qoflssorbono la maggior parte del tempo sta bilito; e all'ultimo si vota in fretta per andare a ca.sa. ,- precisament e come avviene al Parlamento . 'l'utto ciò è bene che si sappia. perchè conosciuto il male è fa. cile trO\'are il rimedio. li qun.le a parer nustro, sta appunto in una conveniente preparazione dell'op<'ra. del Congresso. Occom3 che le questioni, sulle quali sarà chiama to a. pronun– ciarsi il Congresso, siano dibattute precedentemente nella stampa e nelle riunioni de' socialisti, anche perchè i rappre sentanti al Con– gresso possano esprimere non la 1oro opinione persona le- od un'o– pinione improv,,isata uel calore della discussione - ma l"opinione medit.at . 'l.de ' loro compagni. Il Congresso dern essere l'atto f!nale di uno scambio di idee che de,·e cominciare tin da ora e continuare fino a.Ili\ vigilia di esso.Uhe, se mai sorgessero difficolt:\ per il Cougresso formale, cioèper la riunione di n1.ppi-esentanti dei vari gr uppi socialisti in un dato luogo e in un dato tempo, si sa.rehbe otte nuto, con lo scambio d'idee che proponiamo , lo stesso risultato che avrebbe potuto dare il Con– gresso. Mancherebbe l'afTerma.zivne pubblica,solenne, ma si anebbe l'accordo sui metodi di lotta - che è quello che più preme. E per cominciare noi proponi:1mo ai lettori deliri. Rivista i se– .guenti q_1esiti: I O .b' condi:iione-ùidis1ìensabileper essere socialista acr.rttare le teorieeco,iomìche e filosofiche di Carlo .1lfarx? E propriamente è egli necessario accettare, a) la concessWnematerialistica delta storig.1 b) la teoria mar."Cianad-"lvalore e del vrofit lo? e) la supposi:iione dell'accrescimento continuo della ricche:iza nei pochi e della miseria ne' ,nolfi? Q teste teori~vaww accettate conipleta,ncnte, o(l iii parte o vanno modificale? 2~ l l vartito socialista dev'essere rappresentante esecutivo della classe operaia? Nelle regioni specialmente dove 111.a,tCfl. ima classe operaia capace di org(mizzarsi, percliè 110n si è sviluppata e non accenna a svilup– varsi la grande ùidiistria, il vartito socialista non det·e rendersi ùiterpetre anche dei /Jisogni e d~lle.aspira~ion·i di coloni, mezzadri, piccoli pmprie tat ii, artigiani, piccoli ùid1wriali, insomma dei ceti

RkJQdWJsaXNoZXIy