Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
578 HIVl:::iTACRITICA DEL SOC!ALIS:\1O sorveg lia l'operazion e d'uno o di più telai meccanici, consuma. meno forza fisica.del filatore o tes."litore a mano; ma cteveadoperare una for•la d'attenzione ben pii1 grande ..... i sa.lari si elevano nei paesi nei quri.li il macchini smo di produzione in corso di perfer.ionamento esige la cooperazione di un lavoro di qualità superiore a qu<>.llo che richiedeva. l'antico modo di produzione. D'onde l'eleva.mento graduale della retribuzione necessa,ria., dello standard of lite del la\·oratore. • Jn un libro recente Cnrlo List(l) ha studiato, con molta cura e sagaciUt, le esperienze fatte)nlla. produtfaità del Ja,•oro nei diversi paesi: egli respinge la teoria troppo semplicesecondo cui (2) • si po– trebbe ottenere da tutti gli operai (lUali che siano una quantità. n. un dipresso eguale di inYWO, p~1rchè i loro sa.lari sieno 1mfficienti e la durat."I.riel loro lavoro sia mantennta nei limiti normali. , Vi è un fattore ei!Senzialeda mettere a. .calcolo , il carattere: , e questo fattore varia 1nolto da uu paese all'altro; (3) « è chiaro che (]Uest.a. su1>eriorità.l'operaio inglese l'ha ar.quistata la. mercè di una lunga e contiuua educazione e il signor Schultz-Oae\ 1 e1·nitznel suo libro sulla grande iodu4ria ha. descritto minutamente , gli ele– menti numerosi e diversissimi che hanno reso l'operaio tessile in– glese un operaio scelto. » Un po' più aJlpresso si legge: , l'organizzazione del lavoro ... è l'effetto della volontà. e dell' intelligen1.a J>Ìll che delle circo– stanze. , Dunque la psicologia, che si credeva caccint.'l.per sempre dal l'economia, vi rientra trionfalmente: Si tratta qui della psicologia dei sentimenti. La. vecchissima.in– dustria fondata principalmente sulla. routine e sulla for7 ... 'l. musco– lare, non richiedeva. che una lunga abitudine e una buona. ~osti– tuzione fì.sic.'l.: era. un·esercizio da clown, che non domand1m1.qualit:l superiori; essa dunque poteva. trasportarsi ad un dipresso in ogni luogo. L"esperienza ha dimostrato che i movimenti che divent. "l.no rapidamente automatici, compresi gli eserciv.idell'insegnamento e– lement.'lre, consist-enti principalmente nella ripetizione meccanica di parole, possono es.iere facilmente e rapida.mente insegnati ai fanciulli di tutti i paesi: cosa not.e\'ole, i fanciulli di selvaggi così primitivi come sono gli abitanti delle isole A.ndamand, imparano quasi con la. stessa facilità. dei fanciulli europei. Ma le differen1.e fra gli uomini si accentuano quando bisogna che essi paghino di persona, quando si dt\nno loro dei compiti che esigano molt."1. seriettl, una gran forza d'attenzione, una grande \'Olontà. di ben fare e il profondo desiderio di mettere a profitto (1) Uljournèe de fra1.Xiil de l'ouvrier adulie ,m .li'rrmeeet sa limilation par la loi (Larose ed. Paris, 1898). (2) Op. eit. p. 821. (8J Op. eit. p. 828.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy