Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

1,A J'UNZIOXE DEI, PARTll'O SOCJAl,!Sl'A NEL ~IEZZOGIORNO 6Hl, babilitA non si possono, sotto ti regime attuale, sviluppare mai tanto da ele,·arsi sopra i loro interessi di classe per attuare da soli il Socialismo. La prova di ciò si ha nel fatto che nei paesi do,·e la classe operaia è molto numerosa e meno che altrove disagiata, essa è bensì foriemente organizz:\ta })e1· la difesa de' propri inte– ressi, ma si mostra refrattaria al Socialismo. In Inghilterra i so– cialisti hanno tentato d'inoculare i loro principi nelle Trades 0- nions, e riescirono a far adottare da un tJongre5=sO di Unionil,ti un voto di socializr.azionedei mezzi di produzione, ma questo ,·oto pro– vocò una reazione tra gli Uuiouisti stessi, ed ora alla recente riu– nione di Bruxelles i so~·ialistiinglesi hanno d(mrnudato laesclu>1ione delle 1._,.ades (J,rions dal futuro tJongre:isosocialista internazionale, dichiarandole reaziona.rie.Anche negli Stati Uniti si osserva la stes;,,.'l. cosa: gli operai ,·i sono organizr..atiin potenti Associazioni,ed il p1r– tito socialista stenta a farsi strada; ed anche il delegato degii Stati Uniti alla Gonferenza prepara.tori:\ di Bruxelles si è pronuncia.to contro l'ammissione di delegati delle Orgàniz?'.azioni opernie al Con– gresso socialista del 1900. Om, se mai, la supposizione che la classe operaia acquisti co– scien1.a.socia.lista e giunga al potere come 11artitosocialista e tra– sformi la socieu\ sopprimendo le classi, questa.SU} lposizione potrebbe reggere per i paesi in cui la classe operaia è numerosa, compatta, ecouomicament e intellettualmente progredita, per i paesi cioèdella grnnde e grandissima. industria, come sono appunto l'fnghilt.erra e gli Stati Oniti. Nei JX'lesidi piccola industria, di piccola proprietà, od a re– gime industriale misto, dove le classi sono sbocconcellate in flotte– classi distanti fra loro per interessi, per sentimenti e per condizione sociale, dove viceversa sono numerosi i puuti di contàtto tra ope– raio e padrone, tra contadini e propriet11.rii, e molti individuiappar– tengono ad un tempo all'um, e all'altra ~ategoria, dove i prole– tarii non .~onotroppo avviliti dalla miseria e non riescono neppure ad unirsi per il miglioramento delle proprie condizioni, iviè affatto illogico il credere clie In trasformazione sociale possa aHenire per l'opera esclusiva della classe operaia. l marxisti si sono avveduti di ciò, e hanno deciso (ìn rtaha almeno) di aspettare che si sviluppi il t.:apitalismo,sorga la grande industria, trionfi l'alta Borghesia, perchè di conseguenza si forme– rebbero le grosse schiere di operai salariati, dai quali essiattendono ,mica.mente il segnale per la rigenerazione del genere umano. La funzione del partito socialista sarebbe, in questi })aesi, per ora di aspetta re, e di aiutare l'incremento di quel Capitalismo che sfrutta, dissangua e a.sser1•isce la classe operaia. Aspettare che il lupicino dh,enti adulto e forte, metta denti e un– ghie, per esserepiùfacilmente presi e divorati! Ma questo è assurdo! Il pr..e,snppostodel ragionamento è che il Capitalismo sia de– stinato e generalizzarsi, che in tutti i 1mesi debba passarsi dalla

RkJQdWJsaXNoZXIy