Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

PO[,Ei\flCA SOCIAf.lSTA 607 Un dissenso esiste, è vero, nel modo d'intendere le riforme economiche e politiche. Per i marxisti esse sono semJ)re J)alliativi. espedienti borghesi che l'li escogitano per mantenere in piedi il si– tema attuale: per me sono o possono essere i primi abbozzi della società socialisticn; i primi tentafai di sistemare i rapporti sociali eliminando i privilegi e !e ingiustizie. ~:[a., comunque sia, un progra.mma di rifo1·me ce lo banuo già i socialisti; ed esso si viene idlargando e sistemando tutti i giorni perchè i socialisti sirnnno ~011vi11cendo che a fare deisocinlisti non giova tanto decaut.1.re i hene6cii della futura. società collettivistica, quanto mostrare pmtica.mente come si possa.no migliornre le ..:ondizioniat– tuali, trasfon\mndo le istituzioni. ,n soskirnm, io non vedo quale ragione vi possa essere - tolta l'intollernnza di pochi - per avel'e più d'un partito socialistn. Anzi non credo neppure che vi 1=1ia r gione che è giustitiohi la persistente dl\•isione tra socialisti colletfaisti e socialisti anarchici, dal momento che si ammette che non si possono prevedere le mo– dalih\ della società futurn, e che necessario salvaguardare la libertà del singolo nell'organizzare gli interessi colletfo•i. L'avvicinam ento tra sorfalisti collettivisti e socialisti anarchici si, va operando in .Francia, appunt o perchè il socialismo si spoglia del suo carattere dottrinario; e s'impone specialmente in !talla, dove la lotta politica si acuisce.... e la disputa intorno al parla – mentarismo è divenuta. accademica . L'unione s'impone tm socialisti collettivisti e socialisti anar– chici, come si è già imposta tra re1rnbblicani e soC1alisti. Ma l'unione fra' partit i popolari non deve essere una conlizione di interessi elettorali ; non dev'essere fondata su ragioni di momen – tanea. convenien1,a politica, ma su ragioni di principio, cioè sul– l'intima identità del problema economico e del 1>roblema politico, della Democrazia e del Soci:dismo. L'accordo de,·e awenire. a mio modo di Yedere, sii di tm pro – gramma di rifonM ecmwmichee politiche attuabili prossimamente; per risparmiar e al paese nuovi disinganni e lotte fratr1~ide. S. MERLINO. • Onitev i una buona volta, unitevi a noi ad affermare che !a vita non può essere per milioni d'uomini una tortura, e per pochi un piacere. « Cor11ggio, qua, oon noi: assooiate i vost ri sforzi ai nostri e potreir.o oosi insieme migliorare queste oondiiioni sociali, causa di tanto pianto, di tanto strazio. ~ Quest'articolo è firmato da1\'avv. Ezio Marabini , direttore del Pre8ente e Avve11ire, Rivista molto racoomandata dal\' Avmiti ! Ai marxisti è lecito dire, per interessi elettorali, quelle cose ohe dioo io, senza essere tacciati di confusion ismo!

RkJQdWJsaXNoZXIy