Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
KIVISTA ClU'l'iCA D~;r, SOCJ.\LIS){O Sul Collettivismo?Neppure: perchè se per Collettivismo si intenrlc l'unica organizzazione di tutte le industrie e di lavori d'ogni specie sott la direzione di u11'Amministrazionepubblica. che distl'ibnisca. i la– 'fori e stabilisca i sa.larii e i mlori di cambio, pochi sono oggi fra i socinli;iti quelli che ;iono a questo modo collettivi;iti; e tutti poi couvengono che non si poss,rno prevedere le modnliL.\. del futuro ordinamento sociale, amJ molti credono che qualsia.si pin.uo d'or– ga11izl',nr.ione della società futurn. non poss.--i. essere che ntopin. Se poi per Collettivismo s'intende la tende nza della produzione nd orga11iz1.arsi su vash scala., sopprimendosi gl' intermediarii, eliminandosi i monopolii, le usure, le speculazioni ecc., quest..1. ten- de117,a nessuno di noi la nega. • E se per Collettivismo s'intende la sociali:na•ione rlella ric– chezza.,anche qui siamo d'accordo : sol, che in\'ece di una socia– lizzazione formale (per mezzo del possesso colletti\'o) io credo ne– cessaria nna sociali:.zazione sostanziale, con l'attribuzione n.lln.col– lettività delle rendite e dei profitti. Neanche la linea di di\'isione tra.' partiti socia.listi può esser rlatn, dalla lotta di r,lassc. I socialisti si rÌ\'Oigono continua.– mente nlla pi<·cola borghesia ne' loro giornali (\•edi~li appelli della Giusfi.ia ai coloni, mez1.adriecc.) e nel mafiifesti elettoral i (1). (1) Appunto mi capita fra mano il n. 2 del Uwoi-atore, organo sooia– lista della provincia romana. Nell'al'tioolo di fondo si legge: e Voi, lavorator i, che Rila fine della sudata settima nR non riuscite a rneimolare quel ohe basta a. sfama re la. misera famigliola; « Voi, impiegati, da cui pur tanto si esige e oui ;;i contende il diritto di a.vere un eervello oli.e pensa, un cuore che sente: e Voi, piccoli proprietari cui si la.scia in derisione la casa e il terreno sol perohè l'esattore ve ne strappi la. rendita.; e Voi, nego-~ia.nti, condannati alla reclusio ne rlella. vostra botteguecia sol per pagare gli soonti delle indispensabili Ofl.mbiali,o le spese degli ine– vitabili seq,iest ri; e 'l'utti, tutti voi, che lavor:Lte e del pr..xlotto del la\'oro non 'godete ohe irri soria parte; • 'l'utti voi ohe l11nguite d'inedia per.;hè le vostre atti tudini, la vostra attiyità nessuno vuole. o sa, o può appruzare: \
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy