Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
\'01,EMJCA SOCI.\LISTA 605 condizioni presenti del noslro paese, condizione indispensabile di vittoria. Ora io non credo che basti dire, come fa il Ja.ur~s, ai piccoli borghesi: voi dovete interessarvi della. sort.e degli operai, perchè diverrete operai domani~ Già. gli uomini agiscono secondo le esigenze del loro sta.t,o pre– sente, non in p:·e,,i.,ionedi uno stato futuro. Poi chi è quel piccolo borghese che, ancorchè conrinto che la s~a classe debba andar in rovina, non speri lui a.Imeno di sa.h•ar;1i1Perchè non è detto che tu.tfi i piccoli borglre3i si perderanno : alcuni possono fa.r fortuna di riffe o di ra.ffa, e divenire ricchi capitalisti, mentre de· rir.chi capi– ta.listi precllpiteranno nella miseria. Quello, di cui bisogna, a parer mio, persuadere la piccola e media Borghesia, - i piccoli propriet.arii, i piccoli industriali, i bassi impiegati, i professionisti magri ecc., - è che le ingiustizie, i soprusi, le vessazioni, l'oppressione, gli sperperi, sono oggi un si– stema e bisogna combatter li come t.ali; bisogna persuaderli che essi potranno trovare uell'ordinamento socialistico quella giustizia.,quella libert:A,quel benessere che vanno cercando. J;,;'unione della clas~ operaia. e della piccola Borghesia si va com1liendo insensibilmente : l'alleanza dei così detti vartiti JJOJ)()lari ne è un segno. Non ,,i sono dunque, nel fatto, due metodi di azione socialistica1 - Vi è più o meno coerenza tra principii e tattica, ma la. neces– sitA delle cose impone a tutti i socialisti di agire ad un modo, li guida tutti per la stessa.strada. Qua.ndo io torno ancora una volta a dire che, per quanto cia– scuno di noi possa pensarla, in questioni prettament e scientifiche, diversa.mente dall"altro, per altrettanto noi siamo indotti, dalle cir– costanze pr esenti, che in verità ci lasciano ben poca scelta, ad agire allo ste.:=somodo. ,..,... Su òi che ('adrebbe In.òiscordia 1 Sul!a concezionèm:iterialishcn della storia, sulla teoria marxiana del valore o sull'Edo11ismo 1 Snrebbe un vero bi,-.antinismo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy