Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

!'01,E~llCA SOClAl,ISTA 601 Quando alt ri ci accusa di tornar e indietro da i\farx al Sociali– smo utopico, quello che c'è di Yero nell'a ccusa è sem1,licemente questo, che noi credhimo che molte utili verità conte nute nelle dottrine socialistiche anteriori alla marxista sono st:tte ingiustamente obli– terate: e che è tempo che la conce1.ione del Socialismo si integri . Non solo noi non seminiamo discordia, ma noi Jrworiamo per l'uni one delle Yarie scuole socialistiche, unione che ha avuto finora questo grand e ostaco lo: la invadenza dei marxisti; la loro pretesa di essere essi i depositarii della vera dottrin:t del vero socialismo, Ma oggi M·viene questo fatto signitlcatissimo: che tutt'i giorni che pass;.~no un altro marxista passa il l\ubic one, abbandona il campo dell'iotran sigeu:r .. 'l. teorica e magari abbandona Marx. L'ultima conversione... Ma io non voglio far nome, perchè at– tendo che egli medesimo manifesti la sua conversione . Mi limiterò a dire che si tratta di un giovane pieno d'ingegno, che ieri appunto puliblica,·a un libro di commento e d'interpr eta1.ione dèlla teoria economicn. di Marx. Quel libro era forse preparato da un pezzo, e l'aut ore si sarà affrettato a lancia rlo nella pubbli cità, per timore, indugiando, <li doverlo rifar e da capo a fondo. Questo marx ista, infatti , scrive ad un suo amico che egli va sos1,ettan do che • noi altt·i marxisti siamo troppo rancidi , . E ag– giunge quest.."L giustissima riflessione, che io pure ho fatta. pili d'una volta: • Il Socialismo teorico è stato sempre !"ombra dell'Economia politica. Ora che l'Economia politica ,,a assumendo il prevafante indirizzo edonieta-matematico, occorrer à che, vena la sua esistenza, la dotmna socialista mi.lti radicalmente il suo orienta mento ►J. Un altro marxista, il sig. Vincen1.0 Giuffrida, nel suo libro in– torno al HI volume del Capitale di Marx, accetta completamente e ripete letteralmente a pag. 80 la critic-a da me accennata della teoria marxi:uia del valore, a p. 17 e ss. di Pro e contro il socialis11w, e a )). 54 e ss. cli Utopia collef-tivistioo, citando gli stessi se1·ittori (il Cohn, il Walt er e il Patten ) da me citati, ed esprime da ultimo la com inzione che si stia maturando • la decomposizione del :Marxismo >J. (e L'opera di Marx - scriv'egli - subisce e subirà la sua nega– zione, con limitazioni, con critiche e sopratutto con determinazioni, chè omnis clefermina tio est negatio. • Quando questo lavoro di decomposizion e del marxi smo sarà. compiuto , come già in parte fu compiuto quello dell'E conomia clas– sica, allora solo potremo avere una dot trina, che abbia realmente dignità scientifica. « Nè il cosi detto Socialismo scientifico, glossa perpet ua di Marx, spesso inconcludente nomina lismo; nè l'b:conomia. borgh ese, spesso apologia continuii e interessata, sa.ranno capaci di far ciò , . Benedetto Croce scrive: e Se per crisi del marxismo :ùnt ende l'affermata necessità di una revisione e correzione delle idee scien-

RkJQdWJsaXNoZXIy