Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
lll\'\:3TA t'l.11'1(',\ IJt;I, :30CIAL1Sl0 l' Asiociazione ·Operaia professionale e la Cooperazione, co' quali si do\·1-ehbe sopprimere il profitto industriale e il profitto commercia.le, sono ben luugi dal poter rnggiuugere lo scopo. TJe Cooperative di produzione devono agire come agiscono i ca– pitalisti nrnmenochè non si sottr,aggano alla le~ge di concorren11.a.; assicurandos i uno sbocco, un circolo fissodi consumatori, per mezzo delle Corperntive di consumo . JI che vuol dire che le Cooperative di produzione sono ristrette , in tutti i casi, alln. foLbricazione degli oggetti di consumo immediato. delle cose di pl'ima necessjt.'1.. Le gran di industrie , come le tessili, le miuei·ru:ie, le metnllurgicbe, la. costruzione di macchine, di mll'i eec., sono escluse a. priori dalla Cooperazione di co11sumo, e quindi da. quella di J>roduzione. Le unioni di mel'ltiere non servono che a permettere al prolet..1,– rin.to di tra.rre profitto dalle congiuntur e del mercato ad ogm mo– mento, e mettere in grado gll operai di attuare la. legge capitali– stica dei salarii, cioò li\ vendita. della. fol'll',fl, - lavoro, . secondo le condizioni del merc!\to. - ~la esse non possono influire seriamen te sull'offerta. e sulla dimanda di lavoro, non pessono impedire l'au– mento continuo della produttivih\ del lavoro, la proletarizzazione continua dei ceti medii e la. riproduzione nat11rale dei lavoratori. 'rutto al più, le nssocinzioni operaie possono tenere lo sfruttn mento cnpita.listico ne' suoi limiti nonnA-li, ma. non..possono sopprime rlo gradualmente. L'interesse singolo di ciascun operaio e degli operai di un dato mestiere è contrario ai migliornmonti tecnici, i quali i11vece favo– riscono l'interesse generale della. classe OJ>erain,la sua emancipa – zione. La tendeoz.1, odierna delle Associazioni opernie è di deter– minnre d'accordo coi padr oui le quantità della produzione e i prezzi delle mercanzie. Si trn.tt.a.dunque d'una coalizione di operni e di padroni contro i consumatori; socialmente è tm'opera reaziòn,uia; pr:\ticnmeute è un'utopia. - Quindi l'opera. delle Onioni Operaie è limitata essenzialmen te alla lotta. per il s..1,lnrioo a.Ila rirluzione della giornata di lavoro, cioè alla semplice regolame ntazione de.Ilo sfruthlmento cnpitnlistico secoudo le condizioni del mercato. Dopo Mer così confutato In 11ossibilitàdi tm grndna le avvicina.– rnento al socialismo nel campo economico, - mediante l'organ iz– znzitme operaia. e mediant e lo. cooperaZione: - la signorin:~ Luxem– hurg p:ts.<m a. confutar e la. possibilità di un grndua le aHicinamento a.I socialismo nel campo politico - mediante il progresso della democrazia. Ess..'\neg11.che la democrazia. sia. destinata a. svilupparsi nel regime horghese; nega insomma ogni co1Telazione tra industrialismo ~ libera lismo. Ln, }'rancia, nel periodo dell"economia industriale sviluppata, 1ia. avuto succei;:sl\·:unent e !fl., repuhhlica. democratica del 1793, la. monarchia. nssolnta di Na.poleoue I, In. monnrchia borg hese costi– tuzionale di Luigi Filippo. poi nuovamente una rcp14bb!ica.demo-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy