Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
590 lUflSTA CRITICA DEL SOCIALIS:UO vimento socialista. italian o comincia da quando i socialisti italiani si misero ad imitare i tedeschi . On mutamento di opinione si è avverato, gra.,.ie alla nostra propaganda tra i socialisti; e a.ver prodotto questo mutamento è - creda a me lo Spectator - non piccolo servigio che noi abbiamo reso alla causa. del 8ocialismo ed a quella del Libero Pensiero. ·¼· « La miseria. intellett uale degli scrittori marxisti, - ha scritto Benedetto Croce (Rivista Roma, 11 giugno 1899) fa paura.; ed è una Jelle cause principali (11011 dico già l'uni ca.) della. cosiddetta crisi del marxismo. Della quale si sono date molte definizioni, e forse essa può assumere contenuti e forme ,•arie; ma fra' tanti con– tenut i e IP. tante forme che può assumere, fra le tante definizioni, che se ne possono dar e mi si permetta di suggerirne una parziale anch'es&'l.,ma che non sar!\. nè la più inesatt.'l, nè la meno com– prensh•a: Ribell ione oonlro lo scolasticismo pseudo-marxistioo tedesco. Curiosa.crisi che il suo più intelligente 1nopugnat ore, Giorgio Sorel, ha promossa col mott o: l 'orniamoa Marx!, ossia torniamo dai po– veri scolari e ripetitori al solo pensatore degno del nome, che abbia avuta la scuola marxistica; la quale non è giunta nemm eno a ca– I>ire il maestro. Quei parenti e quegli amici del Marx, ed amici dei suoi amici, quei Lafargue, quei Kautsky, quei Plechanoff, quei :Mehring ecc. credevano di potersi, dopo l\farx, dispensare dal pensare... fino all'avv ento del Socialismo ; ed è bene che qualcuno li abbia scossi nel loro torpore e nella loro sciem•.aa buon mercato , . I ...,._ Dunque, dopo di essere stato scomunicato dall' A van ti ! in nome del proletariato, io vengo anatem ir.zato dallo Spectator in nome della Borghesia , dal punto di Yista delle classi dirigenti dell1.,so– cietà attuale e nell'i nteresse della Borghesia , . Lo Spectalor sentenzia (1): , La Borghesia non ha nessun utile a far gli occhi dolci all'uni – forme variopinta di lui (Merlino) o racquolina in bocca per il suo intru glio spezioso •. (sic.) ljo credo; ed io non ho mai cercato e non cerco (o impareggia– bile Spectator, che vuoi conciliare il marxismo con lo stipend io mensile) di fare l'utile della Borghesia a te ca.ra . Ho detto semplicemente e son convinto che il Socialismo è de– stinato a far molti proseliti, come già ne ha non pochi, nella Bor– ghesia, e eh'! dall a piccola e media Borghesia partirà un moYimento il quale a un dato punto congiungendosi con quello che p:irte dalla. classe operaia , darù, il tra collo all'attuale ordine di cose. Per aver sostenuto questo - e la necessiti di allargare il concetto del Socialismo in guisa da comprend er\'i tutti questi mo- (lJ Rivista Rm,w, 11 giugno, 1899.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy