Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899
588 Rl\'ISTA Clll!'ICA UEL SOCIAl.l:$}10 fuori da tutto il suo scritto, dove non si espongor:o le gravi que– stioni, che si dibattono in questo momento tra marxisti intransigenti e critici del marxismo (nessuno per altro pensa a negare le gra ndi veritJ. che si trovano, frammi~te a qualche errore, nelle opere di 1-. fa.rx) ,ma si esprimon o giudizii improntati n.lla nota benignità la– briolesca su parecchie persone, tra cui il Sorel, il Croce e lo scri– Yente. Specialmente poi lo Spectator si tradisce d0\'6 parla del llernstein. • Il Bernstein, dice, muove da considerazioni speciali :il gran partito socialista ted<'sco, ed il movimento che egli vorrebbe operare riuscirà probabilmente a nullrt nella stessa. Gernrn.nia , . Il prof. Labriob. aveva..~cl'itto in un a.rticolo comparilo nel nu- mero del 1. ma.ggio dell'Avanti!: e La questione nou riguarda che In. li-ermfl.nia •· Proprio eosi! Il Hernstein. S.!ri\·e un libro eper dimostrare erra.te alcune pre– visioni e teorie di Marx •, che sono di,,ent..1.tei capi saldi dei pro– grammi dei partiti socialisti dei varii paesi: e il prof. Labriola e il suo fido Spectator dicono ai socialisti italiani: e Non vi occupate di ciò che scrive il Jlernstein : la questione non riguarda che la Germania , . E soggiunge in not::ilo Specfator (e qui addirittura si smaschera): e Era già composto quest'articolo quand'è apparsa nell'Avanti! una lettera del Bernsteiu al Labriola, nella quale l'autore\'Oie so– cialista tedesco riduce la crisi marxista ad « un divario di opinioni circa. il valore, la port.tta e l'esatteiw.a di alcune proposizioni • di :Marx e nega ~be ciò importi uno scisma politico, ed in fine spiega come solo per equh•oco si trovi il suo nome mescolato a quello del :Merlino nel m01'Ìmento che questi YOrrebbe fare contro il partito socialista italiano •· • Dove si vede che lo Spectator crede anch'egli che perchè io ho critic.a.toalcune teorie, dirò cosl. ufficiali, del partito socialista. ita– liano, io voglia fare un movimento contro quest<, partito e atten – tare alla. sua. esistenr.a. i\la parliamo un po' della lettera del Bernstein. li Bernstein dice (é vero) che egli non i1Ùendemescolarsi nelle discussioni interne della democrazia sociale italiana, ed ha ragione; e quando io ho citato il suo nome, l'ho citato per la critic..'t del marxismo, non per la. critica dei metodi di lotta adotta.ti dal partito socialista italiano. Ed il Uernsteìn appunto in questa. lettera diretta al prof. 1a.briola ha senLito il bisogno di dichiarare apert amente che egli • teoreticamente va d'nccordt' con mein diversi punti. • Questo lo Spedator tace accortamente. E ta\Je anche che il Ileru– stein si lamenta dei marxi ~ti, i quali e mettono in giro la parola d'ordine, che il suo libro sia come l'a bbandono del marxi smo , - precisamente come fanno con lo scrivente, contro del quale vanno spargendo la voce che egli non è più socialista . - Sostiene il Bern-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy