Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899
570 RIVISTA CRITICA DEL SOCIALISMO ierio direttivo clella sooiol<Jgia sia il materialismo storico, in contraddizione di quelli bio-sooiologioi, analogici e darwiniani, che l'A. critica invero ~a– gramente e non sempre esattamente. Osserviamo ohe, in tal modo, si estende la oontene1ur.a. e la funzionalitlt. in ispecie del materialismo storico contraria– mente ai criter i precedentemente esplicati dall' ,\. medesimo. Nega, infine, nna sooiologia generale, ohe.vuole risolta nelle varie scienze sociali, trascurando cosi quella fun:i:ione sintetica prima e critica poi della sociolog ia ohe Van ni, Asturaro (di cui fa solo cenno ) e uoentemeute Grop• pali hanno lncidamenle intravveduta Abbiamo pensatamente saltato il 'll!.ggio sul Loria, nè intendiamo di– s11uterv i att:orno . Crediamo i1weoe opportuno rivolgere qualohe parolina se– vera all'egregio giovane autore, il quale dall'alto del suo maestoso olimpo, si crede autorizzato a ful,, :nare contro il professore di Padova. Il Barba– gallo sarà forse stato inoor11ggiato Ila qualche scritto dell'Engels e del Croce; elò;:li,però, non ha prima misurato la distanza ohe lo separa. da quest'ultimi, ai quali, a buon conto, non faoeva. difetto l'autorità. Confessi1tm::1,però, ohe forseuon avremmo oiò me:'l:JO i11 rilievo, se non vi oi avesse indotto l 'a.ud' loe albagia. dell' A. balclanzosamen te sente nzios'l per sistema nel giuJioare l'opera altrui. Dagli strali ohe egli efferatament e sc11.· gli11,,nessunO si salva. Il libro del Ferra.ris su l < Materiali smo storico e lo stato • è pieno di equivoci, stiracchiamenti, a11rnuie, spropositi, banali volgarità (pag. 39); il Chiappelli dà in deplorevoli banalità (5\J; il Gen– tile, ':!Offerente di onani,m10 intellettuale (82) scrive JXlsticci poco scrit– J)Olosi (8-\J; l'Astnraro, oose inrniatuue superficiali (100). I< Princìpii di "5ooiologia • di Spencer , che offrono miserando SJ)t'Ua,:olo (100) e dove sl tro– vano capitoli scorrettisi:ii1ni (102) sono 1m cumulo disordin nto di ll$Cursion i 11eldaminio dellapsiculogia (9'2JL' < Essai de morale, de science et d'é!.lthé– tique • di Spencer, 11n articolo sconcio per la sua illogicità (00; 111. • Sociolo– gia • di Ardigò è un lavoro vano e sconclusionato (88) e oita in prova ~ Le teorie sooiologiche di R. Ardigò • di :Marchesini - ohe è per contro di Grop• pali, a oui, in nn al Marchesini, è dovuta la gloriosa campagnn in favore della grandezza di Ardigò. 'l'utto ci6 - noi nou abbiamo fatto lnrg!l. messe - l' A. sentenzia spar – tanamente in fuggevoli note, sen11;a. dar.si la penn. d-illa benohè minima giu– stifilltl.zione. Ora, noi, ohe .supponiamo il Barbagallo giova ne di ingegno, sen– tiamo doveroso consig!i11.rglidi mutar fraseologia e di adottare, iuvece, ri– ,·erente linguaggio verso ooloro i quali, a buon diritto potrebbero 11.mwo– nirlo, gridandogli; ohè, signori nù, si aggiusti le brallhe ! Ma il nostro mo– desto oonsiglio, fidiamo gli 'iia di giovame nto per l'avvenin>.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy