Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

BIBLIOGRAFIA 5ti9 CorradoBarbagallo. - Pel llfaferialismo Storico . - Roma, E . Loescher e C., 1899. Non è, oome si rileva rlal titolo. uno studio completo sul materialismo storioo; sono, i11veoe, cinque saggi critici intorno al medesimo. L'autore si propone : 1° Combattere le restril\ioni storiografiche imposte al materialismo sto– rico dal Croce e dal Labriola . 2" .Fissare ht sua derivazione dall'hegelianismo, negargli i titoli a con– cezione filosofioa e rin tuzzare le critiche mossegli come tale. s~ Additarlo quale oomples,io di canoni direttivi delle scienze sociali. li primo saggio - Jlaterialismo Storico e StoriQf,rafia - fa co– minciar in modo piuttosto lusinghiern la !ettnra del libro. La tesi non risulta inconfutabilmente dimostr :1ta; i:ssa merita, invero, uua più ampia trattazione ed un'analisi più sottile; è lodevole, ad ogni modo, in quanto che tende a ricondurre nel suo giusto mezzo l'interpretazione restrittiva data dal prof. Labriola e più dal Croce al materialismo storico. E' noto, infatti, come gli epigoni marxisti, svisando il concetto di Marx, mai e– spresso in definitiva formola teoretica, elevano il materialismo storioo a concezione filosofica della vita e taluni anche del mondo. Essi, in tal modo, offrono largo bersaglio agli avversarii, ai quali riescire bbe agevole ferire gravemente In parU! più vitale del marxismo. Il Labriola, nei noti tre saggi ed il Croce in due diffuse monografie delinearono acutamente la contenenza del materialismo storio,o evidentemente per reazione , il Croce lo proclamò un se1npliee canone di interpretazione storica. Il Barbagallo, invece - è quanto dl più prngevole v'ha nel libr9 - rifuggendo dal!a conceziot~e filosofica, ravvisa una mutilazione nella su– cennata circoscrizione e nel materialismo storico trova, all'incontro, la for– mula di una teoria generale. La tesi include alcun che di pregevole, ma - dicevamo - merita ben altrn ~viluppo e più minuta analisi, in quanto ohe la costit uzioue di una teoria generale potrebbe, in anticritica, menar dritto all'oppugnata oonoezinne filosofica della società. Del seconè.o saggio - Il matedalismo storico del Lo1·ia - faremo cenno in fin.i. Nel terzo - i\lafedalism ,o storico, Hegelianfamoe sotialisti cri~tiani - l'A. si studia di fissare più 1·igorosamentfl di quello che si è fatto -~in'ora, le relazionitra materìalmente storico ed hegeliani ~mo; attenua e talvolta nega la lolta di classi ed inizia ]i,, confntazior.e di coloro i quali hanno severamente criticat.o il materialismo st.orico quale concezione filoso– fica, limitandosi al Chiappelli ed al De Sarlo . Qualche buona pagina (69-61) sì trova a proposito della critica a quest'ultimo, per quant..o riguarda in ispecie le delimitazioni del mat erialismo storico; l'A., però, si riferi– sce alla nota polemica De Bella-Turati-Labriola, sostenuta nelle colonne della Critica Sociale ( 1897). Segue la confutazione suddetta nel saggio successivo - Una nuova critica - riserbato esclusivamente al Gentile. E nell'ultimo, infine - Sociologia e ,llaleriaU.~moStorico - si intende dimostrare - dopo aver concatenati i cauoni essenziali additati dal Labriola - come l'u11ioo cri-

RkJQdWJsaXNoZXIy