Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

\ 1:A\'YENIRB DET, SOCJALl::D!O 487 e nei limiti che si possono nssegnar loro, si vede che la loro efti– cacia cerla (benchè limib\ta ) lmsta a disorganizzare la. società at– tuale. Est-e riuniscono e concentra no le for1.ein lotta. Permettono un controllo pii1 esatt o di queste forze. La gestione dei capitalisti come- l'azione delle A.::sociazioni operaie diventa pubblica. Nuove lotte si preparano allo ra, ma si può prevedere, finda ora, che si risolveranno in 1H10,,i trionfi della causa operaia. Se ne possono determinare le fasi. che segneran no a,ltrettanti gradi di att uazione della repubblica socialP definitiva. 1. Fase. f,a concentrazione dell3. vroduri:ione, abbozzata nella società attuale. ~i ~ompleterà con un ritmo accelerato per la cause già dette. llisogna considerare che il trust, oggi ancorn sporadico e fragile, sarà hl. forma normale e consolidat.'t del!' industria capi– talist..'t, -:!ostretta a difendere i suoi prezzi, è n<l assicurare lo smercio dei suoi prodotti. Una societ:l. nnglo-svizzem di fabbricnzione di latte conden~ato agg lomera, fin da ora, delle officine inglesi, ame– ricane, s,·izzere e nonegesi. Il commercio al dettaglio scomparirà <li fronte a bazar gigantesch i. Gli operai stessi avranno dato la. spinh per la formazione dei grandi siudal'ati capita listi; perché le loro e~igenr.e faranno sì che le grandi agglomerazioni dei capitali saranno le sole vitali, e ben presto coscientemente arriveranno al punto di boicottare gli i,,dn– striali non as:1ociati, i quali non potrnnno nccordar loro le condi– zioni stabilite coi frusts . Già si sono Yedute le J.'rades-Unions dei ~~ 1 1 ;:t~~ici!t~ :~~:ra~~:npie, contro il consnmatore, con il sindacato Di questo profitto, che di comune accordo gli operai e gl' in– dustri:tli trarranno dal consumatore, gli operai potranno reclamare la loro parte con maggior ~hiarc:r.zadi ,·edute in un reg'in1ein cui la 1,ubblicità dei conti sarà di,·enuta. genera.le. Oggi gli industriali nascondono i loro conti per panra. che se i loro affari vanno bene, non li si obblighi a pngare Sii.larisuperiori alla media, mentre la sitna1.ione dei loro com1)etitori meno fortunati obbligati a pagare salarii minori, deprime a loro vantaggio il merc'.tto della mano 1f opera . Stante runifonnità. complcb delle condizioni del hrnro per effetto dell'unificazione delle imprese industr iali, la presente ri– pugnanza. a mostrare i bilanci non avrà piìt ragione di essere. E sarà il momento di stabilire JJer l('gge !'obbligo della. pubblicit:l per tutto ciò che sarà a.ucoru. oggetto di i11trapresa. individuale. nel commercio o nell'agricoltnra. . Le giurisdizioui economiche, abbozzate nei nostri tribunali d'ar– bitraggfo, decidera.nuo fra. i si11dacati operai e i sindn('nti a' impre– sarii. Le loro decisioni an:trn10 forza coercitiva. Esse elaboreranno lenta mente una giurisprudenv.a del larnro sper imental e ed el:i– stica da cui sorg~n\ in srguito la leg:g:ecodificata. Esse stab iliranno la. responsn.bilitJ\ delle .A.~ciazioni Ope:·aie in caso di sciopero.

RkJQdWJsaXNoZXIy