Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899
IIIBL10!:1Uf'IA 563 reremmo che non si oooupassl!ro 111,•i delle tre forme in una volta • e più avanti : • durante le ventidue sedut.e di discussio ni parlamentari (!mlla legge cooperativa, non auoora votll.ta d'altronde ) ad ogni momento sì par– hwa di ooopernti1•u Ji produzione •tuando si doveva parlare di oooperntil'a di co11sumo e vicev.:rsa •· L'Autore oonferma iu questo \ihro quello ohe noi già sapevamo, cioè la mancanza di metodo fra quelli J.d parlamento , d 1e di.:igrnziata mcnte in questo caso 110n sono i soli. A. D. IlA~CEL, Carlo Marx - Solari, prezzi, profitti - (Traduzione di Carlo Lon!1ue1, pre;.so Gian! e Hrière - Parigi ). Il Capilale essendo un libro puramente dottrinario, la presente opera ,ohe, seoondo il traduttore,. ne è tm sunto, • prima della lettera • ha il merito d'informare sull'azione preconizzata il 20 giugno 1865 da Marx davanti il Consiglio generale dell'a ssooiazio ne internazionale d~i lavoratori. Secondo ,veston, il tesoriere di qnesto consiglio, p. 7 : • 1. La somm a di produzi one nazionale è una oosa fissa, una qu,mtitil o una grandezza eo-,, ,:itante; 'J. la somma dei Sttlari reali , cioè i salari misurati dalla quantità di merce ohe possono comprare, è una somma fissa, una grandPzzt1. oo-, ..stante •· Marx dimostra, p. '39 e stguenti, ohe la quantità di moneta in oiroolazione • è assolutamente estranea • alla questione dei salari. " 'esto n pensava ohe p. 89: • I prezzi delle merci sono determinati o regolati dai &l.lnrl • e ohe, p. 4'3 : • il rialzo dei salari non servirebbe a niente • per• ohè « quando i salari crescevano i prezzi dovevano crescere •· Marx di– mostra l'errore di Weston; ma allorohè, p. 6'3, egli afferma: e li nlore -della for,1a di lavoro è determinato dal valore degli oggetti di prima ne– cessità, che bisogna no per produ rr e, svilu ppare, mantenere e perpe tuare la forza di lavoro •• egli dà a questa affermazione un carattere troppo assoluto. F.gli la oorregge, d'altronde, p. 88 e seguenti , nelle sue conside– razioni sul rapporto genernle ,lei prc,fitti, clei sa.lari e dei prezzi . I vari partigiani della legge di bronzo dei salari eonsulteranuo con profitto le pagine relative alla lotta tra il capitale e il luoro e i suoi risultati. Marx dice, p. 98: • Il massimo del profitto è limitato dal miniu.um fisiologioo del salario e il m:u.:-=imo fisiologico dalla giornata di lavoro •· Egli lo fa >laggiameut e osservare: • 'l'ra i due limiti di questo tasso massimo di pro– fitto, vi è posto per una scal a immensa di variazioni possibili •· Notia– mo che, per Marx , la parola Profitto designa il lavoro 11Qn po.gato. poiehè la rendila, \'intereue, il profitt o industriale non provengono dalla terra uè dal capital e, ma dal ifworo. Marx oonst.Kta, p. 98, che la limitazioue -della giornata di lavoro non è stata mai stabilita ohe per l'iutervento del lcg:itllatore. Non si poteva raggiungere lo scopo mediante un aooo1·do fra gli operai e i capitalisti e • senza la continua pressione degli ope ra.i, agen ti dal di fuori sull' interno, da.Ila via snl parla.mento, questo intervento non avrebbe avuto luogo mai •· Ciò contrasta singolar – mente con ~la conCE"",-.ion;pulamentarista della gran ma..ssa dei mar – .xisti degenerati. Marx concludeva, p.p. 108-104: 1, « Un rialzo gen,1•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy