Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

558 RIVISTA CRITLC.\ DEL SOCIALlSJIO Quindi osserviamo alcuni uomini ed alcune istituzioni della nostra società: i qwnantottisti che credono possibili il vecchio arm amentario di complotti, sette, congiure, mezzi di rivoluzio ne e repressione invoca.ti al– lora; il clericalismo, che, sordo alla voce de' nuovi tempi, s'adagia ancora suli'astinenza, sull'ubbidienza, su:Ja vecchia filantropia; la giustizia penale che fra -le ~coperte de11a scienza criminale positiva giudica e manda secondo i vecchi ooiiioi; il militar ismo ohe non s'accorge o non vuole vedere cl e siamo entrati a vele spiegate nel periodo del progresso e del– l'industriali smo; la mo:iarchi11.dispotica ohe si puntella sul miEtarismo e non sente i nuovi bisogni dei popoli, eco .... Qui l'articolo termina, ma noi potremmo aggiungervi un continua ..... Intanto le clas':li dirigenti italiane amano non solo cristallizzarsi, ma re– gredire, sempre regredire. G. G. - Mg. F. De Urbino - La r.ooperazioneagricola nel crmgrefl!JO dei coopera• tori in.'lleri. - (Rivista cattolica della questione sociale - Madrid, Marzo, 1S99J. L'au tore studia 111. questione secondo i rapporti di Grey Druneton e H.ocquigny ni congressi di Woltvich, d"Hnddersfield e Delfo. È fautore della creazione di cooperative agricole in Isp11gna. - E. l evasseu r. - Il ribas.fo delprezzoditrasportonqJliStati Uniti d'A– merica. - (Giornale della Società di statistica di Parigi - 10 Aprile !899). H!Lsa.ndosisui lavor i della divisione di statistica del Dipartimento del– r ag:-icoltura degli Stati Uniti, l'A. constata che: 1. il pr·ezzo del trasporto delle mercanzie è ribassato da 30 anni del 56 010; 2. la diminuzione ri– guarda special mente il trasporto dei generi agricoli; 8. in Franci11. le spese di questi trasporti ~ono il doppio della me<li&americana; 4. le tar;ffe americane sono stat.e abbassate avuto riguardo alll\.lunghezza dei tragitti senza infrazio1ie dei contratti e mercè un assai liberale regime; 6. la ùiminuzi 0ne del prezzo dei trasporti ha facilitato gll scambi e livellato i prezzi delle mercanzie. - l emir e (Abbate ) - La piccola propriefil ed il ri.fparmio. (L'associa– zione cattolica • Marzo 18ll9). In nn articolo di sapore salmastro l'A. domanda, in nome del patriot– tismo e della morale, la motiplioazione dei pioouli domini; mostra come le casse rurali soprattutto ix,ssano aiutare alla ricostituzione della piccola proprietà. L" A. rappresenta alla Camera dei deputati francese il sociali- smo cristiano. - M. de CarJonel ~ Gli operai ferr1•viarii degli Stati Uniti (:MuseoSociale, aprile, 18\.19. :\I. de Carbonnel dO.d<!iraggu:igli importantis"imi sugli antichi e sui 11uovi sind:icati ferroviari degli St11.tiUniti. Le compagnie pvtentissime applicano largamente , fra. gti impiegati la ma·ssima.: • dividere p!;!r re– g nate ~. Gli soioperi forroviari sono fltu liaii abbno:;tanza imparzia\maate. A. D. BASC~;J,.

RkJQdWJsaXNoZXIy