Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

RIV!Sf,I. DEI l'ER\Ol)JC I 557 A no•,nre ancora: il principio di nno studio sull'iHdn«tria della lana a Rheim;:; e delle note ~nlle Borse di Montpellier, di Narbonne e di Perpignan . G. So1n:1,. - 11 Pensiero contemporaneo (Catanzaro, 15 maggio). Quest'ottima H,idsta c0ntinua a pubblicare le risposte avute alla in– chiesta sull'Italia. del mezzogiorno . N<ll fascicolo del 16 maggio sono ri– ferite quelle del Lombro:-:o,.del Ferriani, di Loria, del Marchesini e di Rerum 11ci·iplor. Noi daremo. ad inchiesta finita, un sunto dolle opinioni espresse da, varii scrittori sull'interessunt,issimo argomento. Da not;:ire anche nel fascicolo il~! 16 maggio uno studio del Dottor Rossi sul J\liMici11mo, e un altro sulla Critica inlegrale del Renda. - l ' Educazione Politica (Milano, via Leopiudi, 25). Nel fascicolo del 25 maggio, a proposito del sequestro di un artioolo storico del prof . Ghisleri intorno alìe Odgùti dello Statufo, I' on. Roberto Mira.belli ricorda che per il paccsato quando dai democratici s'invocava un patio 11aziono.ledettalo da tuUi, supremo pei- lutti, il Governo protestava . Il Pernzzi, Ministro del\' intern o, nel 18 giugno 18G.'3 esclamò: · e Signori, io credo che di p11.ttinnzi1Jnali l'Italia non ne ha bisogno. Ne ha uno: lo S~tuto . Non ne vuole altro . • ..... • Chiunque intende nei limiti dello Statuto n'.lnrgare le nostre istituzioni fa opera di buon cittadino: ma chiunque voglia mutare il patto scritto è nn ribelle, e come tale lo tr11.tterh. • Oggi le parti sono invertite: i democratici difendono lo Statuto e i Ministri ne fanno quello scempio che tutti su.nno. - La Vita internazionale (Milano , Portioi Settent1·ionali, 21). Il fascicolo del 20 maggio porta il ritrn .tto di Muzio Mussi, un arti – r.olo <"leiCat.ellani illustrativo <lei programma della Conferenza dell ' Aia, un articolo di A. 8chicchiroll o di pol~mica. col 'rivaroni intorno ai veri fattori della prosperità. di un popolo, e propriamente del popolo italia no, e altri n::itevoli stadii, bozzetti. versi, ecc. C. Lombroso. - Le r,ri!/fallizwzioni Jl(J/i/iche - La Vila Jnlernazionale, 6 maggio. Di Cesare Lombroso ogni scritto, se pure, come questo, uon induce un febbrile lavorio cerebro.le, è messo in luce dalla sua solita genialità . Infatti che ll0Sa egli vuole qui dimostrnre? Quello che av,·iene nel mondo di ee1ti animnli, ohe cristallizzano le loro 11ttitudinì psicbiche in i~tinti llleceanici e quasi automatici. si ripete nella societil . Mu mentre, egli osserva , per quelli è un fenomeno più .spesso uti!e che non dannoso, perchè d1fficihnente cumbiano le condiiioni in cui si svolgonv e vi\'0110, per gli uomini e le istiLu:doni esso è qum;i sempre fatale, perchè cosi cri– stal lizzati essi vivono pertanto in un mezzo rhe e,·olve continunme~te e rapidi,;simam~nt.e e che li rr:ette quindi lnori d' nso in breve ora .

RkJQdWJsaXNoZXIy