Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

554 ll.l\'ISTA CRITICA DEL SOCIALISMu nei capiU,lati, quando si debbe ricorrere ad apJ,fllli - preforenz11.alle Coo– perative <li lavoro per quelle opere pubbliche · ohe il Comune non può condmre diretta.mente - sussidio alla Camera del lavoro o ad altro equi– valente ufficio del IM·oro amministrato dai liworatori. 3. Tutela della salute pubblica. - Organizzazione della vigilanza sulle abitnzioni, sui laboratori i, opificii e luoghi di lavoro in genere, 4. Assisten za pubblica. - Partecipazione dei lavoratori ali' Ammin istra – zione delle Opere Pie - vigilanza sul servizio sanitario dei pover i, eser– citato da una Commissione nominata dagli interessati - avocazione al Comune dell'Ospedale per le malattie infettive mediante una agitaz ione destinata a provocare a questo .,ioopoun provvedimento legislativo . 5. Istruzione. - Refe-.tione e corredo scolal'ltico gratuito per gli alunni poveri - rioreatorii pei fanciulli privi di assistenza domestica - scuole professionali - rispetto alla libertà di ooscienza degli alunni e dei pa– renti di fronte all'insegnamento religioso - riorganizzando la scuola in conformità delle leggi. 6. Spese di lusso e superflue. - Abolizione di tutte quelle spese di lusso e superflue ohe servono solo a divertire ed a favorire la classe do– minante . 7. Servizi pnbblici. - Municipalizzazione graduale dei servizi pubblici (gaz, luce elettrica, tramwais; costruzio ne di un acquedotto municipale per l'acqua potabile; istituzione di panifici, macelli, b11gni, lavatoi, soal- datoi, e-0c.) · 8. Referendum ed autonomia municipale. - fstituzione del 1·4erendum, ,ammini strativ o - il Comun e reso indipeadente dalla tutela governativa. 9. Libertà asi.oluta a tutti i dipendenti dal Comune di manifestare le proprie opinioni politiche e religiose.

RkJQdWJsaXNoZXIy