Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

L'AVVENIRE DEL SOCI.\ USMO 485 -è dubbio che non operi presto come un esempio che ogni mestiere deve seguire sotto pena di l'adere nel di~credito, e si dovrà ac– eett are quando gli operai di e:.Soa loro vo!t,1,lo reclamerannO. ~ Questo salario minimo al la sua volta agirà come un flgente dì selt,,zione. Esso stimo!erà l'ìm·entiva degli infrflprendito t"i, i q11ali costre tti a non poter prelevare i loro extra -profitti sui salari, li ri– cercher~i.nnonei ritrovati economici dE:la mano d'opera. Esso cren. la. forte razza. operaia d'oggi, la quale mercè un benessere maggiore sfugg:e alla degenerazione fisica dei proletari delle epoche prece– denti. n.lla depressione morale che produce la miseria. Bsso stimola la forza del lavoro individuale, poichè non si può verificare che i pll.droni impieghino operai il cui lavoro non valga, in valore di sc:unbio, il salrtrio minimo. E le AsB"ociazioni oper:1ie es5en<lo pure degli uffici d"informazione a cui necessaria111enteafihriscono le do– mand e e le offerte di lavoro, me11tre i lo_rofoudi permettono loro di costituirsi in Msicurazioni contro la disoccu1mzione, si vede che lf\.semplice esistenza delle Associazioni operaie conduce alla attua – zione di ciò .che anticamente reclrnna.vaf::i con le formule astratte: il diritto di vivere e il diritto al lavoro. L'<1rganizzazione proletaria d'(>ggi vi soddisfa. naturalmeHte: e sa educare socialmeute le valoro:-:egenerazioni che darallnO le battaglie sociali future. 3° La produzione, in larga misura, hfl.cessato dì essere in– <lirirluale. La Società p1r azioni ha sostitu:to l'indu striale di una volta. Essa delinea fin d~i ora il quadro delle grandi cooperntirn sociali future. E v'ha di più: prepara il persomde. Quei direttori salariati e quegli ingegneri, che impiegn. la societ:'t. per azioni, si può preve<lere che saranno quelli che dirigeranno la produzione quando ·ne avverrà il ti-asferime1ito al lo Stn.to.E l'esempio di quelle filande di cotone di Oloham i11Inghilte rra. - in cui g!i operai stessi SOJl(azionisti <li varie fabbriche notevolissime di cui nomi– nano direttori e controllano la gestione - ci serve di pronostico sicuro di ciò che potra nno diventare le cooperative socin.li future. Ugualmente l'obbligo legale che .è imposto, in tutti i pnesì, a queste -societ: 't.di render conto allo titato e ai loro azionisti dello anda – mento dei loro affari indica già il diritto che una legislazione 1n·os– sima imporrà ad ogni intrapresa pri'"ata. Laonde non può accadere che dalla di~cussione pubblica dei profitti delr industria, oggi an~ corn segreti, non scaturisca un miglioramento dei salnri. 4° Non solamente la produzione tende ad adottare una forma tecllic:1.e un modo di ripru-tizione che, fin da ora, delle società o– peraie per azioni ne fa uua. forma ridotta della repubLlica. sociale futura; ma si concentra. fino nd unificarsi la produzione di un intero paese. Le coalizioni, i trusts industriali e commercial i riµni– scono le società per azioni di una nazione intera. Gli operai ci guadagnano. poichè la formazione di un tale sindacato d1 capita – listi è spesso la sola garnnz1n. che abbiano le grnndi imprese d'uua nazioue di aver Lworo assicurato, ad un prezzo rimunerativo.

RkJQdWJsaXNoZXIy