Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899
548 UIVISTA Cllll' l~.\ DEI, SOC!ALln!O aggiungesse una quinta, quella. del suffragio nuivers.'le che fo for– nrnta. di 72 deputati (1 per 74.800 elettori.) Badeni f\\'eni compreso come questa <'lnriasnrebbe stata il pomo della discordia tra ·1ena– zioni ed i partiti politici, poichè la borghesia rwendo nelle sue mani il potere ammiqistrativo, i denari, l'appoggio del go,•erno. :t\'rebbe impiegato tutte le sue forze ad abbattere il partito soci{\,lista. che infatti guadagnò solt..<tnto15 seggi, 7 in Boemia, 8 in .'iloravia e 5 tedeschi. Ma la propaganda fatt..<tin t..'lle ocettsione fu n~ramente strepitosa . e quindi la lotta di classe non fu mai cosi e"idente in Boe– mia._come io questi ultimi due a,nni; come anche non si ,·ide mai tanta. brutalità nel combattere il socialismo. Il J>artito dei Giomni tzechi, pll.rtito borghese, che mira ad una. ricostituzione storica, non potern essere a meno che non si distacef\sse dnl gionrne partito socialista, che vuole iin-ece delle istitu1.ioni nuoYe. Si neò :-illora. un nuovo pndito degli operai nazionali sotto la. dire1.iono d'una frazione democratica dei giovani tzechi, il cui progrnmma è l' ar – monia. tra capitale e laYoro, lo sviluppo del Cllpitale e della bor– ghesia. tzeca. Da quel 1ri'omento incominciò una gu<'rra. spietata condotta ~peci:llmente dai nrngisu·ati. i quali, ripescato l'articolo 305 cielco– dice penale, che d:1f.s<tdal1787, e dice che , chiunque attenta alle istituzioni- della proprietà e del matrimonio deve essere condannato» e la. legge del rngaboodnggio del 1871, che permette di espellere chi è dannoso alln ~alute ed alla proprietà dei concittadini, si sfor– zano a banclil'e i sòcin.listi, condannati p<'r l' :utirolo 305, perico– losi per la propriet:t dei concittadini, togliendo cosi loro rntti quei diritti, ai quali potrebbe ro mirare per la legge del 18!)6sul diritto di domicilio. Questa. J>ersecuzione ha epur;1to il pntito dai debo;i. Oggi esistono due frazioni socialiste, quella delb democrazia sociale o quella dei socialisti progressisti; ma le elezioni e gli ay– ,·enimenti posteriori hanno mostrato loro -la neces~it:\.d'unirsi. Altri nlleati dei socialisti sono gli anarchici, che gi di,·idono in comunisti ed indi\'idna\isti; i primi, per la maggior pa.rte minatori del :Korcl,'– non si separano mai d:i.i socialisti, entran o nei loro sindacati, al– lontanfl.ndosi sempre più dall'azione politicn. degl' individualisti Questi nl contrario non sono nè anarchici. uè socialisti, e dopo rwer pubbliC..'lto molti opuscoli, hanno incominciato a. tradurre Stirner. Essi s'alleano a poco a poco con gli operai nazionali. Il collettivismo è lo scopo, la lotta di classe il me1.zo teorico, il suffrngio universale, la libert.'\. di sta mpa ed il diritto d'a&!ocia– zione, i mezzi prntici della democrazùi sociale f~ee<t. li suo pro– gramma minimo è quello di tatti gli nitri socialisti. Ormai non - 1l~istepili un partit o socialista austriaco, ma partiti socialisti tzeco, polacco, tedesco, it..'lliauoe sudslaYo, quantunque il pMtito austriaco 1:on sia. scomparso e o~ni due anni tenga un congr<'sso. La legis lazione austriaca non fayorisce le associnr.ioni politiche, i sindacati, i circoli di studi sociali, poichè tutti i loro membri de-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy