Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

546 RIVISTA CRITICA DEL SOCIALlSllO dipend.:1. in m:1.ssima parte e dalla supremazia industriale di una nazione sopra l'altra e da.I grado superiore d'intensità del hworo e quindi dallo stesso limite fisologico del salario relativamente mag– giore, in causa. del nrnggìore consumo della forza.-lavoro. E Ca.rio Marx scri,•eva fin dal 1847: • Se i libero-scambisti non possono • comprendere come un paese può arricchirsi a spese di un altro. • ciò non de,·e atnJ>ire; poichè questi signori non rieseirono a com- • prendere come nell'interno di un paese, una classe J>ossa arric– « chirsi o.Ile spese dell'altra classe • (1). l. [o conclusione, s\!risse Carlo i\larx, l'e,,olu:i:ionestessa del • capit:1.lismoprodotta dallo svolgersi progressivo dell,, industria • moderna, tende a far pendere la bilancia in favore del caJ>italista • contro l 'opera.io , onde la tendenza generale della produzione capi- • talistica è non di elevare, mn. di abbassare il saggio medio dei • salari (salario relativo), vale a dire di spingere il valore della • for7.a-hworo pii1 o meno al suo limite minimo (2). 'l'ale essendo • la. tendenza delle cose sotto queRto regime, è questa una ragione « J>erchè la classe operaia debba rinunc 1 are alla sua resistemt.acon– , tro lo !!frutta.mento capitalista. ed abbandonare i tentativi di gio– « rnrsi delle occasioni favorevoli L . , Se essa. agisse ìn tale maniera, i la"oratori si degraderebbero. e scçnderebbero al più basso livello sociale J>ernon formare più • che una ma.ss ..'I. calpestata ed uniforme di disgraziati votn.t.aalla e miseria..... Cedeudo "ilmc·nte 11elloro conflitto di ogm giorno co • capitale, eS!:iperde.rehhero certam ente il diritto d' intrapr endere « alcun movimento pii.1 esteso e pii1 generale , (3). Ciò che conferma la conclusione di uno studio del belga Van– rlervelde, sul Jl[anifesto clei Comunisti ove criticò la legge ferrea del S.'1.lario lassa.Iliana (senr.a confonderla con la teoria marxiana ) : «[]trionfo del socialismo uonsari\don1toad un proletariato degradato da una creseente miseria, ma, al contrario. a lavC1ra.tori che fn-ra.nno S. 'lputoconquists.re antecedentemente un livello di esiste1w.a rela– tiwunente elevato. , (4). G. LUIGI NEGRO. Il) Mise1·ede la Pllilosopl ie png:. Wfl 290. Di,;corsu sul libero scambio. ::\.11u·x1. ('2 1 V. opuscolo ooito dalla &-oietà Fabiana in cui il taS:30 del plus– valore in Inghilterrn.: risulta del 170010, qualcosa che pvtrebbe aooet• t>:>rsidallo stesso Rodbertus che lo fissava uelln cifra del 20'J010 !... (S1 Soritto di C. Marx. Devenir· Social - pag. 521 - giugno 1898. (4! Revue Sociafùrte - Mars 1888 - pag. 8-11. I l Vcndervelde però non seppe far risa.ltare la diminmeione progressiva del ~alario relatfro e la vera eoueezione marxista della. forza-lin-oro, eiò ehe era d' impor– tanza etJ.pit.ale p<?r lui, ed nv1·ebbe, si pu} dire, tagliato la teEtt.a al toro.

RkJQdWJsaXNoZXIy