Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

53!) -- ------------- - - ---- - lario, come aniene ad altri tJllftndo afferm:wn che le couseguenze marxiste conducono n.l :1.mi <ieri:i, n.lln.degra.d;1:tionced oppl'es.sione estrema materialmente intesa, della. DH\883. dei la\'oratori, confon– dendo la teoria bronse del salario di Lru::sallecoll:t teoria marxista del valore della fol'r.a lavoro. profondnmente diversa dalla conce- 2:ione la.ssa.llhna. Qui viene a proposito il ric(lrdo di quel procuratore del Re che diceva: , accorda.temi una parola sola di uno scritto e vi faccio CQndannare qualunque persona. • Ed in generale finora 11ella questione del salario· e della pro– gressiva miseria del proletariato, si è sempre seguito il sistema di giudicare lo spirito dell'opera del Mal'x, non da.I complesso del– l'opera stessa, ma da. frasi e bra1,1isL'l.ccatiche cosl potevano pre– starsi ad interpreta1.1oui diversiss~e e cervellotiche. È notorio che nel sistema marxista il salario rapp l'esenta.sem– plicemente il valore della. sola merce di esclusiva.spettanza del la– voratore, cioè della fçw1~'l. di lavoro, d~lla quale \'ende l'uso al capi– talista.. Si potrebbe perciò ritenere che il valore della forr.1.1. -la voro, come di ogni altra merce, è rappresentato dal ,•alore dell,\ sussi– sten2:a necesi:,aria a.Ila sua conservazione e riproduzione, e quindi, dalla quantihì di lavoro necessario socialmente per produrle. Però la for'ta.-lavoro, da.ll "esposizionemarxista., risulta contrad– distinto da. caratteri cosi speciali, che sarebbe commettere un gr:1.– ve errore il confonderla. colle altre merci. Il salario, è Yero, subisce le influenze del mereato in reln.– zione colla quant ità della domanda. e dell"offerta di la.Yoro, ma può rnriare in massimo grado specialmente a seconda. dello svi– luppo della economia capitalistica delle potenr.ereciproche dei la– voratori e dei capitalisti. In linea generale si può intanfo nff~rmru·~che il \'&!ore della forza hworo (s..<tlario) è formato da. due elementi di import.1.m.aca– pitale, il J>rimosemplicemente fisico, il secondo storico e sodale L'elemento fisico è formato da.Ila quantib\. dei mezzi di sus– sistenza. assolutamente necessari per perpetuare la. esistema della classe opern.ia . Esso forma l'estremo limi'e inferiore cui possa.giun– gere il valore della for1:alavoro, in relaziom.• ad una. data lun– ghezza. della giornata sli lavoro corrispondente a.Ila. poten,za fisic:1. del lavoratore. Ora, a prima vista, potrebbe sembra.re che t:de li– mite fisiologico debba essere di nna grnndezz:t tiss. 'l.ed immutabile in qualunque epoca. Jnyece è questo il primo- errore in cui sono caduti il Gra.ziadei ed altri scrittori socialisti (1), gincchè anche il valore minimo della for1:a-Javoro, determinato dall'elemento fisio– logico, Y&riaa misura cJ1esì s, 1 olgono le forze 1>roduttive, e a se– conda della durata del IM'Oro. (1) V. polemioa pubblfoata nella Critica &ciale 18117).

RkJQdWJsaXNoZXIy