Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899
538 JU\'ISrA CRITICA DEL SOCI.\T,IS.llO D'altr onde 'hl 'l.rx non ha mai detto che certe funzioni sociali non siano utili, e che non abbiano diritto a retribuzione. Tutt'altro , ed il Merlino potrebbe nverne la dimostrar.ione non solo nel l'api– tale, ma nella stessa celebre critica del programma di Ootha, ove egli scorgere bbe del par i come venne p1·e\·enuto dal M:ux nelh~ critica ft!la retri buzione ugual e per ogni giornata. di lavoro, come in certe alt re questioni economil"he anticipò il Renard, senza C..'l– dere negli errori di costu: (1). Marx soltanto ·rode che il valore delle merci sia misurato dalla qu:wtità di lavoro socialmente neces...q, 'lrio a produrl e. sia il lavoro occorren te intel lett uale o mnteririle, eseguito dal salariat o o dal capitalista stesso. 11 profitto mnrxi-'ta quindi non è altro che il compenso relativo nl solo ed esclusivo uso del ca.pital e per sè stesso, ed Mhnzione fatta. dalln. retribu zione corrisposL'\.o da cor– risponde rsi :1d ogni specie di Ja.,,oro che concorse a produrlo. Inoltre il Merlin o 11011 uot.'l che i lnxori per la mfl.nutem:ione delle strade, dei boschi. per h puhblic:~ igiene, sono lavori pl'odut– ti\·i •:-tnche nello stesso senso nrnrxista.; per qnnut o nel regime at – tuale ri,•f>stano il camtte re di funzioni sociali, poichè aiutano diret– tamente il lavoro prodntth •o, sin rendendo lo scambio più sollecito, sia. rendendo il lavoro pi\l produttivo mant enendolo in condizioni migliori (2). Il mantenimento dell'ordine, la magistratura ccl alti-e funzioni socia.li consimili, invece non ~ono lavori produttivi nel senso mar– xista, per quanto storica mentè necessari[, ma rappr eseut.. 'l.no , si può dire, un gr3.re passivo che pesn sulln società , la quale ha interesse di diminu irlo, nstrazinne fatt.'l. da motivi egoistici di classe, oucle aumenta re la popolazione veramente prodntti, ·a. Dopo l'esame del , lavoro , , quale misura. sociale del valore di scambio delle merci, mi pare ora giunt o il tempo di occupar ci della. forv-:3'-hixoro e della. sua. rimun erazione nelr economia. capi- . t.ilistic:-.. cwè della. grand ezza del salario che viene corrisposto :il l:worat ore per l'u~o dcll:i merce , for1.a-hroro _,, di sua proprietà. E qu1::stostudio mi p:ire a·a.uualit:l., allorchè Yedo pubbli ca.te an– che da scrittori soci:tlisti, e talom marxisti a.Imeno nelln sosbnzn, della lol'O esposizione, delle critic he e delle interpretazioni che ha.uno il solo merito di dimostrare che l'opera di C. :M1u·xsi co– nosce appena !:=UJ)erficialmeute, qosi a~·vienl' a.I prof. Graziadei quando afferma che il sistema ~ s1 Lnsa sulla costanza immut:.1bile della grandezza del sn- fl) Il lWnard, infatti, dimenticò non solo le riseroe per il progressi\·o ~ume_n~ de_llapr,:1n~io11e, ma ben 11.nchele rist:n·e social i neoessnrie pt!r rioost1tu1re 1 mezzi di produzione (capita le costante). (V. C1·ifica suddetta e Uegi.me economico del U.enard ). (2J (V. Capi/al. II e Ili volJ.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy