Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899
LA TEORIA DEI, VA[.ORII.:Dl C. )IAH:X 535 Come si vede, la. trasfor mazione dei valori individuali inni.– lori di mercato precede non solamente in teoria, urn. stor icament e la costituzione del prezzo di prod uzione. È solo dopo che la concor – renza fr.i. i c:ipit.:ilisti formò i valori di merc,ito per ciascuna sfera produttiv,i, che hi concorrenza dei capitali uguag lia il profitto nelle di\·erse sfere facendo n:LScereil tasso medio unh·ersale del pro– fitto (1). In definìfaa. la. trasfo rmazione del ,·a.lore individuale delle merci in valore di mercato e quindi di pre;,.zo di produzione si compie spontane amente, indipendentemente dalla volontà delle persone, per il solo riflesso dello condizioni nelle qua.li avviene la. produzione e dell e forzo economiche che entrano in conflitto. Ed orn si può giurlica.1·e del v:ilore delle argomentazioni del Gm.– :r,ia.dei,che vort·ebbe trova.re una cont raddizione logica tra \'a.lare e prezzo di produzione, e che non riescì ancora. ad ossena re che nella. storia gi:\ esisteYano dei mezzi di produzione senza profitto capi– talista, come esistente del capita!e tecnico (costnnte) sen1.a tasso me– dio unh,ersale del profitto (2). Questo spiega ancora perchè H.icardo e Smith abbiano creduto che i prez,.d medii delle merci corr ispondessero 11iloro ,·a.lori, es– sendo ciò \•ero, per la 1mma fase della produzion e capitalistica (\'a– lore di mercato). Sta però il fatto che, secondoil Graziadei, Carlo i\larx rap– presenta. il p1ofitto di ogni singolo capita.lista. sempre ed iu ogni ca.so determinato da.Ila gra.ndezr.a. del sopra.lavoro del suo sala -· riato (pag. 208); la grandezza del s.'l.a.rioeome immutabile, costan te; l'impossibilità. dell'aumento del sahirio, ossia del valore della fo 17..'t di lavoro; ma è pur varo che in ultima ann.lisi. il Oraziadei d:\ }Jrova di non a.vere capito Marx nè nel ] 0 nè nel 2° e nel 3° vo– lume del Capitale, e che la. sua pretes.'\ confutazione è sonaccarica di errori madornali (3). f; giunto il momento di a.nalizzn.reil lavoro , socialmente 1iec('S– sario > che costituisce , secondo Marx, la.misura del vn.loredi scambio delle merci. Supponiamo per esempio, che la produzione della tela. si compia ordinaria.mente con un processo mecca.nico perfezionato, e che un 01>eraio,a logoro inesistente di capit. 'l.le , in otto ore di lavoro fab– brichi dieci metri di tela. Orn. se un altro uper: :i.io continuasse a fabbric:tre della tela con l'tintico metodo, iu modo che in una gior• nata di otto ore produces30 solo cinque metri di tela, allora uella (1). V. analisi del !{[ dt!l Capitale ,li Van.lervelde. e l'ultimo lavoro di 1~.Engcls sul CaJJitale. (2) V. .Produ.:ione Capitalistica clel Gra.:ia.dei (pag . 229). (81 V. Rivi.sta oritioa ilei .:\lerlioo n. 2, 189J - nella Jlibliografia di L. Negro ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy