Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

528 IU\'JST.l cumc.~ 1)1,;[, SOCIAl,IS.IIO studio necessn.rio a chi voglia. ben comprendere la posizione del ma.rxismo nel campo delle teorie economiche, ma. che pos30,nuche diventare uno d~i mezzi pii1 im1Jo1fanti,unsi. delle armi più sicure ver difendere le teorie di Marx d:~llecritiche e dalle obbiezioni più o meno ortodosse. Qui non possia.m()sviluppan" a lungo quest..'\ tesi. Solo vogliamo brevemente accenu:u e e diicutere due recenti pubblicnzioni, le quali hanno u.ppmito per is~opo di combattere l'economia pura. come se e3S.."I, rapp resentnsse un reale pericolo per il socialismo scientifico; i::itr!ltta del Socialisme et Pliilosophie del prof. Antonio Lahriol:t (Paris, 1899). e rlello studio del terzo libro del Capitale e LA teoria. del valore di Uarlo Marx • di Artur o Lnbriola. (Remo S..'l.ndron, 1899.) I due autori combatton,) tutt nxia. l'economia purn da. due punti d1 Yhta diversi che converrà esaminare partita.mente. Il prof. La .briola.da un punto di vista che potremmo dire metodologico, Ar• turo Labriola da un punto di vista prettamente . economico. .... J l prof. V\bri ola, nella sun qualità di profeesore, si trova ob• bligato ad essere indulgente per la srolastica tradieiona lc che può solo servire, dentro certi limiti, per orientare lo spirito dei prin• cipianti. t·egregio professore nel suo postscriptum tì l'edttion lrwi• çaise, nel quale fa uno sfogo contro B. Croce, come colpevole di ammettere un homo ero,zomicus ed un'eronomia pura, anno\·era pro– prio tra le abitudini scola.sticho cl:t principiante la distiuzione che si fa comunemente tra scienza. purn e scienza.applicata. Per quanto riguarda l'economia politici\ si può dire che tutti i più gran di eco• nomisti, e specialmente gli scrittori di metodologia economica, s'ac– cordano nell'affermare che i progressi che si ebbero e si potranno ottenere in economia, si devono precipua.mente alla distinzione netl'\ e precisa. tra arte e scienz:~, tra economia pura ed economica ap• plicat...'\;distinzione che solo permette di sottrarci ai pregiudizi, alle confusioni, agli errori più o meuo interess..'\ti dei diletta nti e dei politicnuti in economia politica . L'ossena zione è fatta da 8. Mili, da Cairnes, da Menger, dal Uossa, dal Marshail, dal Pareto per dire dei maggiori, i quali non corrono pericolo d'essere confusi con dei principianti. Comiene allora dire che siamo in presenza di nna speciale scolastica, quella fosse che il Bernstein chiama critica, in contrappost o ad uua scolastica apologetica, che potrà. essere oggetto degli stra li del prof. Labriola. L'egregio professore avverte a.ncora la scuola edonista di non abusare troppo delle astrazioni, e s' immagina. perfino che nei pro• cessi seguiti dagli edonisti, si tratti solamente di costruir e delle pie. cole farse ideologiche, basate tutte su una troppo grande couti– denza che si ha colla. psicologia, E conclude dicendo che non è affatto perme:JSodi scherzare colla psicologia, per ,mi tracteiit la– brilia fabri.

RkJQdWJsaXNoZXIy