Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

526 RIVI.')!'\ CJUTIC\ T)~;1, SOCI.\ L1S)IO leg~e - che potrà non fl.\'er valore economico ma ha valore di premesqa logica nel nostro C'lSO; In. so,Ta popolaY-ionerelntiva. lnol– tre non -,i sa vedere perchè vi :1.bbiada essere un reimpiego di ca– pita.le co~tante in altre spese, qu:mdo per la potenziata produtti – vit4 ogni impiego assorbe una maggio r copia di materia lavorahile. Qui e,•irlentemeute J'a11tore ha ricorso ad un:1 ipotesi di sovrappro– duzione di riccheY-ZfL, che è fuor delle condizioni di equilibrio eco– nomico, entro le qu:1.liMarx conduceva la sua analisi. Il fatto che il cap1t1.1.le mino1·izza il suo stesso valore, non implica al 1rnnto d'inb:io della trasformazione tecnica eh' esso assorba una maggio r copia di lavoro, epperò di valore : perchè l'effetto cinetico di tale introdu– zione tecnologie..'\ è di rendere meno m lorifero il tempo socia.le di produzione, ossia pili a.Ho ad assorbire quei valori -ca.pitali che de– terminano pressione nel saggio di profitto . Il problema, contra ria– mente all"adeguazione statica che ne dà il Croce è invece - o c'in– ganniamo - dinam ico o virtuale. Il Croce non ha fatto che cout.rovolgere il sillogismo di Marx, Difatti que~ti dice: n capitale tecni,:o fa diminuire il valore del prodotto . La diminuzione del va.lore•vrodotto fa diminuire lii parte grat..ita del capit..'l.list..'l.. Questa, paragonata al capitale nuovo, ma,g~ yiore o mmore ùi valore dell'anteeedente poco importa, dà qn sag– gio minore in quanto ne resta trasformata una parte maggiore. Il Croce per com·erso dice: Il capit..<tletecnico diminuisce il valore de' prodotti, quindi anche di quelli che lo compongono . Oiò significa, che in istadii successi\·i una massa di capitale di decre• scente valore, porrà in moto una crescente mas!! .a.di lavoro. Il va– lore del prodotto cresc~rà col profitto. Igitur; la. teoria di Marx è tauto logica e suicida. Come si vede, il Croce ele,·a a legge tipica una delle cause con– trooperan ti cli cui Marx avea riconosciuto l'effettiva portata.: lo s,·alo- 1·izzamento (Verwohlfeilerung) cleglielementi del capitale costante (1). Però, secondo la veduta sostanziale del Marx, anche se il valore – capitale fosse app rossimato al punto minimo, l'attitudine del lavoro ad ,assorbire niasse maggiori in tempi ugua li effettuerebbe pur sem– pre un maggior costo capitalistico, e un corre lati\·O decremento del }Jrofitto. Il problema è rapportua le, di relazione, comparativo . In questo 1rnnto, ce lo perdoui il Croce, egli ci pare abbia deviato . L'egregio erndito napo letano erra, :.1. mio credere, quando ri– guarda la legge marxista della tendenziale caduta del profitto come accidentale e post..'\fuori del quadro dei problemi sostanziali che co– stituiscono il nerbo e il nucleo teorico del• C,\pitale , . Noi invece la crediamo cosi strettamente ed organicamente legata al principio mo• tore del \"alore marxist.'l.che una sua confotazione ci sembrerebbe avere una portata teoric,t assai più gra\"e di quella che il Croce non creda. Pet· noi essa in\·olgerebbe un'implicita condanna della (l J lJaF, Kapi'ul III l.. § '11ù-lfl.

RkJQdWJsaXNoZXIy