Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

I.A LEGGE l!ARXLSTA Df.1.1,ACADUTA Dl:-:LSAGGIO I)] l'ftOnITO 525 delle spese produtti\·e , mentre esse non solo sono effettuali, ma nel qnnrll'O di ·Marx fissano in modo solamente formale e tran – sitorio il signific.'lto d' nn teorema che è puramente dinltmico e virtuale. Questo teorema lo si enuncia così : Acl ogni nuom introdu – r.ione tecnic.'l una mass.'\.di valore-c.'lpitale assorbe minor valore, per l1·ngernlate trnsformnzioni utili del c..1.pit..'lle. Qucf.tiprogressi operando non solo sui beni diretti, ma. anche sugli isfrument.ali, mostrano l'errore di coloro che vogliono - per una fai,'\ inter – pretnzione del i\Iarx - rlimostrnre un· eler:lzioue rui~olut;1. del c..'\.– pitale-costante, mentre essa è semplicemente rnpportualc . Dal che si \·ode che altri erro ri pam logistici debbono essersi insinuati nella disamina del Croce, pea-chè posta in questa situ:1.zioue logica, la teorico del Marx ci scmb1·:1 incrollabile. Il Croce, partendo an– che da questo principio delle decrescenti !!pese produttive arriva a dubitare che la teoria <lei i larx sia infondata. Ci spiace non po– ter lo seguire in tntti i detl.3gli del suo esame, che noi riassumiamo pii, per dar notizia delle sue obiezioni, che per criticarle, in un articolo di riferimento. Posto che il progresso tecnico, dice il Croce, abbia per effetto di diminuire il "alore del onpitnle, questo resteri\ diminuito in tutte le sue parti. J/ ipotesi è n.<ilrl\tta. e non confornie alla coshrnte realtà.. Xo– linmo sonolanòo eh() \'introduzione d'un Capitnlc tecnico che im– porti 1111a spes..'l nuova, de\·e cs.sC're compensata dall'eliminazione ò'una parte es.'lttamente o ine.:attamcnte proportionale del capi– tnle rnriabile . Nel Cfl.soin cui il risparmio del fondo salarii sia più che proporzionale è sempre nn·unica pnrte che resta affetta dal risphrmin. Il dire poi che l'affett..<tzioncdel risparmio \'ersa su tutte le J)!lrtidel capitale complessivo, pcrchè tutte ~ono prodotto di hworo, è misconoscere che alcune parti del c:1.pitalecornplessi"o continuano nd essC',-eprodotte sotto !e ~en<'n.1li c01ulizùmimedie socialinonrmcora. superntc. Ma nella raffigurmiionctipica. ~enernle. l'ipotesi per cui, cor– relll.tiov1u risparmio della parte \'ariabile, sia un :t1mlogo riSJ)armio della parte costante , appare legitti mil. Sicchèdat..-iln.preinessa d·un u– guale limite p1·oduttivo nelle sfere sature dica1J~t. .1.le te cnico, a\•remo una liberazione correla .tiv:1.di l:worf~tori e di corrisponde nte capi– tale . Se nonchè questo C.'ll'iL-ile.or.i libero, potr\ e."IB~re ilJ\'estito con una. copia di prodotti istrume ntaJi, mnggiore di qnf>llfLche prima del recente progre'lSo tecuicn rispondeva ol suo valore, ,1, ciò ch'è lo ste~so « un c..'l.pita.'.e ecouom1co.mente minore nssorbiril le stesse forze-lavoro di prima: OR:1io. la stessa. ma.sa di pn•fittn , e mo~o. di profitto ugua le con capitnle complessivo minore Rignitica saggio di profitto cresciuto. Proprio !"opposto òi ciò clic il Marx rwe:1.credntn poter dimostrnre ! • (Croce, ivi). Qui il Croce presup– pone il reimpiego indcfi1iito dei larnn\to ri clic \'Ìa via. ,·oc:ogono !zberafi dal perfezionamento produtt irn, urtaudo cosi contro l'a.ltra

RkJQdWJsaXNoZXIy