Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

APPENl)JCE. Pou.:~UCA Bl'ìS0LA'r 1-.\IERl ,1~0 519 ragione di credere, che l'n.ttacco fatto a.I Merlino ed alla sua lth·ista sia. st. 'l-toprovoca.to da.I nostro articolo suaccennato. « Uicordiamo del resto che, quando apparve il libro del Merlino , Pro e contro il socialismo •. Guglielmo Ferrero. che ai socialisti non può essere sospetto, scrisse nel &colo Xl X, chP,quel libro era. e l'autesignano dì un mntament o, che prestG o tardi dovrà com– piersi nel partito soci;ilista in Italia.». e .. Il marxismo, com'è comunemente inte<10, è una teoria. piì1 cal'lStrofica. che eroluzionista, specialmente perchè essa. predice la. sparizione neces aria del ceto medio, la. c!ivisione neces:;aria della. società in due classi inconciliabilmente divise: una oligarchia ric– chissima e signora assoluta di tutto e una maggiora.nza di mi<=c– ra.bili. < Dall'urto degli uni e degli altri do,Tehbe nascere la societ:\ nuova, ma perchè l'urto sia.più fecondo, bisogna che i due termini siano il pii1 che si poss..'l-ontani ... e: Il Socialismo ibliano twrebbe dornto, se avesse applicato con rigore i principii enunciati, accelernre di proposito delibernto la rovina dei piccoli proprietarii, compiacersi nella crescente miseria del proletario intellettuale, abbandonare i risparmi del ceto medio alle depredar.ioni dei grossi finanzieri. e: Esso non ha arnto il coraggio di seguire questa politica stoica. di portare al suo grado massimo lo squilibrio sociale cresciuto in questi ultimi tempi: ha sempre esitato tra il proposito di venire in :tiuto e quello di dare il colpo di grazia ai moribondi del couflitto sociale de' nostri giorni. e Ora il Merlino è venuto a porre la questione chiaramente colla sua polemica con i socialisti italin.ni , che si sono dichiarati marxisti. Egli dice che il collettivismo marxista. è solo una forma del socialismo {forma non necen'l-ria.) e allargando il siguiflc..'l-tO (ti signific.c'\to scolastico, non il popolare) di questa parola, intende per ess.'l-tutti gli sforzi del mondo moderno \•erso la giustizia. Tutto ciò che diminuisce l'oppressione di una. classe sull'altra, che im– pronte'\- i 1'8.Jlporti umani a maggior giustizia, è per lui Socialismo. < Così rientr ano nei progriimmi e nei progi·cssi del Socialismo, così le leggi che riescissero a. salvare i piccoli proprietari i dall'uau ra, come 'luelle che proteggono il oitta.dino contro l'arbitrio de' 1rnb· blici funziona.rii; e così i tenl'l-tivi di sottra.n·e l'OJ>ernio al capriccio de' rett ori dell'indu~tria eri a.urneut..'\rneil s..'l-h.rio,come ogni ri• forma. d'imposta che accresca. nell'impost.'\ stesSI\ il suo ,·ero carat – tere di contri\Cca.mbioper veri servir.i pubblici goduti e ne dimi– unisca. quello di estorsione operata con la for7,a.a danno di molti per mntMgio di pochi. Pc1·nna serie indefinita di quest.e riforme pensa il Merlino che la.societ.1.mut-erà la sua essenza morale e che cosi si compirà 111 rivoluzione, che tra.sformerà. la. mornle e quindi tutta la costituzione ,POiitica., economie..'\e famigliare della società civile.

RkJQdWJsaXNoZXIy