Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

518 mn STA CRITICA DEL SOCI.\1.1S)IO ed ora ci si viene a dire con ammirevole disi1wolt ura che il saper~ se quei principii sono veri o falsi. non ha. nessuna importan za nei paesi latiu i 1 , Quellò stesso prof. Labriola, che in un recente suo libro parta ciel part itp marxista francese come quello che ha dato il ,·ero in– dirizzo al movimento operaio socia.lista in Francia e si è ,·antato di aver indotto o spinto i Roci:i.listiita liani a metter~i anch'essi sulle orme dei tedeschi, ora ci viene a dire che non importa sapere <1uanto ci sia di vero nelle teorie marxiste : • e il dibattito intorno nl libro di .Bernstciu è d:~ lasciare quas i esclusit-amente ai tede– schi 1 ,. , - li J>artito socialista italiano ha altro da fore :ha.d a lottare– per la sui elementare esistenza. • - Sta bene, ma non crede il prof. J,nbriola, che esso lotte– rebbe assa.i meglio per la sua esisten?.a, e forse per 'lllll.lcos' :iltro ancora, se modificasse il suo programma nel senso indicato di un rav\·iciuamento nl nostro1 , Qui è la questione: o le idee del Merlino e del Benistein sono vere, e biso~ner,\. modificare in conformit:\. di esse );~ tattic:i del p:irtito socialist.'\.; O\'\'ero sono erronee, e bisognerà dimostr:i rlo. Xon ,R"iovll. sfuggire n.'ln. discussione: bisogna. farla e a fonrlo, senza fini partigiani, sem:a bizza, sen?.a falc;o itmor proprio, con il solo scopo di \'edere da una pa rte e dall'altra. se è possibile tro\'are una base per un accordo sincero e durevole, e una via di uscita dall'attual e situazione. · Con affetto Suo Drba,io Urbaiii. , &werio Merlino - che tutt: conoscono come uno dei \·eterani del Socialismo in Italia e della. cui buonafede e sincerit:\ di corn·inzione nessuno può onestamente dubitare - ha esposto recentemente in al– cuni suoi libri, e nella R ivis/(J,critica de! socialismo, che egli di– rige, alcune sud idee critiche intorno alle teorie marxiste ed alla tattica del J)artito socialista. • Diciamo sue, ma l:i \·erit.\ è che queste idee lian110 ti-ornto p1·opugnatori anche tra i socia.listi tedeschi (Bernstei n), fra.11cesi (So– rel) e belgi (Destrée). e Noi stessi ne abbiamo fatto cenno iu queste colon ne. , L'Avanti! ha. creduto dove1· combuttere il Merlino; e G,Uesto era un s1O diritto. Ma ha fatto di più : ha attaccato b R ivista e– rlit.'\.d:il Merlino, alludendù a.cluna faccenJ a doloro,'\., nella quale è rima.sta ingannata l:i buontL fede non solo del Merlino, ma anche del part ito socialista, e nggiungiamo pure di molti repubblic:m i. , Intendiamo parlare della faccenda Domanico. • Questa è In parte \'Cm.mente incresciosa della polemica, e noi sentiamo il do\'ere di dichiararlo. anche perché abbiamo qualche

RkJQdWJsaXNoZXIy