Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899
APPENDICE - rou:)llCA lllS.SOl,ATT-)IEIU.lXO 515 -e chi m: accusa di malnf ede o è un cretino o un tristo, o, dirò come dite voi, un po' dell'uno e un po' dell'altro. e fJe mie idee le ho espost" in libri, opuscoli e periodici: non ne ho fatto mi<itero. Quando ,·oi p:1rln..<ite la prim:,, voltn. di t>quh•oci a proposito della Ri vista, vi rispose Barbato: e Mi credano gli amici rlell' Avanti! io conoscevo Lenissimo le idee riel ~lerlino, mi erri ,,;~ ii frii:ile s11ppon-e l'intonaz ione che egli avrebbe tentato ili dare nll' orchestrn, e non mi sono prestato nè vo\onhriamente, nè involontariamente a. , fa\·orirc gli sforzi di co– loro che, a rn.gione o a torto , tentnno di demolire l'idea socia fata,. Se le parole han da servire per distinguere le cose, quel metterci sull'axviso non pnò avere che un sig nificnto morale. Si tratta, nè pili nè meno, <li mm vera ammonizione. perch è non è possibile sup– porre che .Bisriolati abbia voluto farci il torto di ritenerci cosi a1Hi.l– fabeti, da no,i saper leggere da soli, semta il suo aiuto, le facilissime cose clie si sono scritte nelle ciroolari e nella " Uivista , del 1Jler– ùiio ~ ecc. La ,·ostra accusa di simulazione è dunque semnlicemen t.e malig1m, efail paio, per perfidia, con l"osti nazione con la qua le tirate in campo nuovament e la faccenda. Doma.nico. Se ho ben capito, voi affermnte che, da. gennaio ad oggi, non vi siet.e occupato di me, perch è siete ,gtato intento invece a escov~re il Doma.nico •· Chi fosse il Domanico voi potevate saperlo subito da qualche collega. di redazione, che nel 1894-189;:') redige\·a l'Asino q1wtidiano, che si stampa,·a eo' denari del Doma.nico. Io in quel tempo ero in carcere. Avi-est.e do\'l1to quindi per lo meno avvertirmi de' ,·ostri sospetti. Allora si che vi '$il,,l'eistato ~rato. [nvece a1 1 ete agito in mod o eia. far credere, che non potendo combattermi con argomenti. vi @iPteservito della fac– cenda Domanico per colpire me e la Rivista. È un procedimento. -che gli uomini onesti di tutti i partiti sapranno apprezz.'lre . ._Io per conto mio tronco qui la polemica - che non ho iniziata - perchè non son uso a dar spettacolo di me al pubblico, come le trecche che s· accapigliano e si insolentiscono sulla strada. Continuate. S. MER LINO. Replica del Bis olati. c. )li spia.cedavvero di non poter continuare perchè la replica àel ·Merlino non è replica ài argomenti o di documenti, agli argomenti -e ai documenti con cui io risposi a.Ile sue sfide ed nlle sue smentite. , ~fa se la. polemica.. dai viottoli in cui e,({li tenta di perderla., tornenl sulla stra.da , la riprenderò, ne sia certo. , Tuttavia. anche volendolo seguire pei Yiottoli, gli os.servo che quanto« al volersi lasciar credere di essere del partito» basta leg– gere la ,iota dn lui apposta all'a rticolo e In dif~a del nostro pro– .gramma , del 11. 2 della Rivista. pagina 103, do1·e affenun che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy