Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

APPENDICE - POLEMlCA BLSSOLATl• MERJ.INO 511 , Se questa dissimulazione sia consape,·ole o incouscia non è fa– cile decidere. Forse è un po' l'una e l'altra cosa. A ogni modo, eccone le prove. e Non è vero, egli dice, che io cont.esti al pa.rt ito socialista la ragione di essere. Sfido il Bissolati a citarmi una sola riga rlove io abbia man ifestato uni\ simile velleità. 11. , Invece di una riga gli citerò più di una pagina: le pa.gine 2 3, 4 del num. 1 della Rivista, nell'artico lo di oiwerillre dove è tracciato il progn1.mma della Ri vista. « Ivi è detto che un concetto nuovo del socialismo, anzi il 0011- cefto vero (linea 8• della 4~pagina) deve prender e il posto dell'al – tro: che il soci'a.lismo da programma di un partito potitico, da bttndiera di una cla.sse, ltt più numerosa, della societ:.l. sta per di– ventttre la comune aspirn.~ione di tutti gli uomini che desiderano progredire. Il che, se ha un significato, ba questo solo : che il par– tito socialista deve cessare dall'essere un partito. (1) , Vuole il Merlino che io ribadisca la citazione a cui mi ha sfi– dato ! E io gli cito le parol e di Nicola Barbato che nello stesso artico lo pubblicato nel num. 2 della Rivista, articolo che il Mer– lino YOrrebbe adoperare contro di me, scri,•e a lui, Merlino: , In termini proprii la vostra prosa suona cosi : voi socinlisti collettivi – sti non rwete ragione eh esistere come partito , . (2) eOra, padronissimo il Merlino di contestare la ragione di essere al nostro partito; codesta sua opinione sarebbe sempre rispetta – bile come quelle di tutti gli aY,•ersari nostri dichiarati . :Ma quello che non è rispettabile è il suo sforzo di dissimulare una tale conte– st..'\zione. , Brucia inoltre al Merlino che io abbia detto menzogn era.l'af – fermazione sua che il partito socia1ista non si C"Ura degli intere3Si immediati delh~masse e non rnol sapern~ di riforme. E non po– tendo sostenere la sua affermazione, nega di rwerla ma.i fatta . Nt:– gazioue temeraria I EYidentemente il Merlino non si ricorda di quel che ha. scritto. Rilegga egli il suo articolo nel n. 1 della Ri– vista di rìspost..' l.al Ferri dove è formulat..'l.questn accusa al par– tito socialista: e Non si dica al contadino affamato, all'op eraio disoccupato, (1) Non mi pare . Non è detto che un partito debba rappresentare ne– C85Sitriament.euna clas<ie sola. Generalmente i partiti rappresentano tutti quelli che professano dute idee, e ,oi uniscono per attuarle. S. M. (2) È una induzione del Barbato 1 non una mia affermozione. S. M.

RkJQdWJsaXNoZXIy