Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

508 H.l\'ISTA CRITICA DE[, SOCIALISl[O di lavoro fra essi e i democratici o repubblicani, per ·la quale quelli si occup::wano esclusi\'t1.mente di questioni economiche, questi di questioni politiche, mentl'e le une sono intimamente connesse alle altre, a.md potre i dire, sono risolvibili nelle altre, binto che il Bernstein ha potuto definire il Socialis mo un liberalismo organi$– zatore. • E notate ! L' ltalia di giorni ad dietro, parlando del libro dél Bernste in e di un articolo del prof. Labriola, diceva che ora– mai si potrebhe traccia re un terreno comune di lotL'La repubbli – cani e socialisti, infenclendosi sul pùì e sul meno delle riforme eCfJ– nomiche. (< Era da credere che l'Avanti!, che spesso esorta I socialisti a combatte re per la repubblim~, avesse colta la palla al balr.o, e chiesto ai repubblicani quali riforme economiche essi sono dispo– sti ad attuare in un prossimo avvenire. Perchè è nn fatto che i repubh!icnni hanno sempre nicchiato a questo proposito, e sareb be supremamente importante nell'ora presente, impegnar li ad un pro– gramma radicale di riforme economiclie. , L'Amnti! ha passato sotto silenzio l'articolo dell'ltalia per sbizzarrirsi contro di me. , Ma qunndo mai ho io , intimato al Partito socialista di scom– parire, per dnr luogo al « ~ocialismo Yero 1 •· Quando mai ho scritto la fr~e che si stampa virgolata: , i socialisti veri siamo noi 1 • La frase è stabt scritta -s't, ma da.li' onorernle Bissolati contro di me e della Rivista. ~d è proprio audace invertire a questo modo le parti . , l i Bissolati pretende di essere uscito in campu per , Jlfende re la Yita stessa del partito », Non avrei mai creduto ch'egli avesse così J)oca fede nel suo portito da crederne minacciata l'esisten1-a da un uomo come mc, che n(ln ha mai fatto male ad una mosca, che non ha un , pensiero scientifico proprio, • e che grid:t ali' eresia, mentre nl)n si tratta che di un t piccolo accidente personale •· , A. udire il Bisiola.ti, io non ho fo.tto in sostanza che spar – lare di Marx : ho , racimolato tutto quanto mi pare contraddica - anche dove lo completa, come forse è il caso delle teoriche edoniste - il pensiero di Marx , . , Ora vuol sapere il lettore che cosa io ho sostenuto e dimostrato riguardo a queste teorie edo11istiche 1 Legga a pag. 60 di Utopia collettivis tica: , La teoria del rnn Wieser e del Menger non solo non è con– traria al Socialismo, ma lo conforta di n0ovi argomenti. - fJa. ve– rità del Socialismo è tale che ogni conquista della scienza gli for– nisce nuove armi ». ( Quando io scrivevo questo, i socialisti marxisti era,w ta lmente infatuati delle teorie del maestro, che non ammettevano neppure che si potessero « completa re >. , E questo è il solo accenno, che si trovi in tutto l'articolo od una.

RkJQdWJsaXNoZXIy