Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

506 IUVlSTA CIUTICA DEf, SOCIAf,IS)IO Risposta del Merlino (Ai;anti! 11 maggio). , TI sig. l. h. (suppongo, Leonida. Bis3olati) sis:mglia contro di me per quello che ho scritto in Pro e oonfro il Socialismo, in Utopia collettivislìCa e nei cinque fascicoli finora pubblicati delln. Ri vista critica del socialis"w. • So <'gli a,•essc nddottoargomeati, risponderei sulla Ri vista ; ma egli mi !oncia invettive, mi eh\.del mentitore, dello spostalo ùitel– fllal e e volifico. e per poco non mi fa J)Rssnre per un farabutto e per una spin. De,,o qu;ndi invocare il dritto di difendermi su que– sto stesso giornale. • Ml studierò. per quanto è possibile, di essere bri>vee cnlmo. « Qunndo :~pparve il primo fascicolo della Rivi.,;fr, erifùx, L. R scrisse uoll"At:anti! che noii di':cltetmmodoirintendere il sociali.s11w, e questo è il suo: e ammonì gli nmici di .. non favorire gli sforà di coloro che, <iragione ori torto (sic!), tentano di demolire l'Idea) - leggi : di non abbonarsi. « Per questo suo boicotta,l!gio lo redarguì N. B..1.rbato, e gli do– mand ò se , quel metterci sulr;tHi so, da parte delro rga1ro princi– pale del partito in ltfl.li :i, 11011 sia un primo pa.<J'lOper espellerci dal partito , . e II Uissolati allor:i s·acquetò ; ma dopo parecchi me;1i,\'ÌStoche la sua scomunica non a\'e\'a part orito effetto, torna alla cnri<'a con assai maggiol' ,·iolenz:i e nccnsi~ la Uwisf<i d'cscire e tra il plauso di tulli i co11senafori (1) oompresi quelli fhe e'i11collerebheroal muro con quaffro fucilate (11). e nel momento in cui il p.utito è travolto nella r:iffic.'\ delle persecuzioni ,. « Potrei rispondere che i capi-socialisti non si trattennero dal colmare d'im·ettive gli anarchici proprio 'lunnclo questi ~ ernno tr:1.rnlti dalh rnflìc:i delle per~ecur.irmi >. :\li limiterò a ricol'dare che 'l'hicrs e Fa.vre 11.Ccusa,·a.110 i comunardi d1 dal'e spt>tt11colodi discordia i11te:1ti11a diu:~nzi all'occup:1tore stn,niero . « Sono i soliti argomenti di chi ha torto e l'UOI impedire che venga alla. luce la Yt-rità. • Perchè la Ririslri donebbe nuocere al partito socialisti\ 1 • B1ssolnti s"immagina che io \"Ì atta.eco il partito • coutestnn • dogli ht ragione di es>"ere ». .. ~h non è \'ero. Stido il llissolatì a citarmi una sol:, riga.do, ·e io aùbi:i mai mn.uifestato uua simile velleità. Kon solo non In ue– ga.tn . la. rflgion d'essere al p:trtito socialista, m:\ ii chi, come il ~lu.– latesta, mi esortava fl. costituirne uno nuorn (,·eramente i pa1'4iti sorgono rlalla necessità delle cose, non dal ccr,·ello d'un nomo), ho risposto che quell'u no che i!..è basta. e piuttosto che di"iderci è tempo d' int.enderci, cercando un terreno comune di lotta ai varii

RkJQdWJsaXNoZXIy