Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

498 UIYISTA CRITICA DEL SOCIALISllO i risult..'l-ti di una inchiesta. della Camera di Commercio di Londra circa i « dritti di connni<isione , che percepiscono segreta.mente i commessi e rappresentanti di C~UJe di commercio da coloro con cui fann o affari. E' un "a.sto e perniciosissimo sistema di corruzione. al quale , bisogoa. portar rimedio. .IJ:\ Commissione d'inchiesta ~iust.'\mente o!!Sen·ti che per il pa.sMto la cnrru 1.ione em lnrgnmente diffusa in ln– ghilterra nella.amministrnzionedella.giustiziaenellostesso Parlamento. Oggi i costumi politici e giudiziari i sono notevolmente miglio– rat i in fnghilterrn. Bi!«>gna att endere al migliora.mento de' costumi commerciali. Bisogna espellere la frode e il furto da.' rnpporti com– merciali. dorn oggi sono se non leciti, almeno tollerati. La pubblicità degli affari è forse, come la pubblicità dei pro– cessi, come la pubblicità dei dibattiti parlamentari, il migliore an– tidoto cont l'O la corruzione. Questi, a cui abbiamo acce nnato, sono pro ble1111 tecnici da ri– soh·ere nel regime socialistico. Alt ro prob lema tecnico è quello che riguard a i me1.zidi circolazione. Fino a che si conseni l'u,(O di certi metalli come mezzo unico del cambi o, n,n errà sempre che hl quantit:\ di questi metalli ab – hondi o scarsegg i nell'uno o nell'nJtro. paese, che i rapport i tra essi ,·ar iino secondo la qua ntità che se ne produc e e quella che fa hi– ,iogno ecc. ecc. Quindi la necessiti.\.di regolar e in ciascun paese e iaterna :.ciom.dmente il rapporto tra' vnrii mezzi ili camhio, di impedire 1':1ccaparrnm ento e l:1.speculazione e di escogit.•u·e i modi di met– tere alla portat a di tutti la quantit.'\ necessaria dei mezzi di cambio . \'ero è che si potr:\ - e dovrà. - aumentand o sempre più i cambi , sostituir e una circolazione fiduciaria alla moneta ria. Gii\ in IJU'l<,itutt i i paesi In. circ~lazione fiduciaria (con o senr.a garentia del Governo) è molto maggiore della monetaria. Ed indubi tata.– mente l'estendersi del credito non si arresterà. Ora. si crede che r e– stenc;ionedel credito risolm 11 problema.monet:\rio: tolta. la. moneta (molti pensano), tut ti potra nno facilmente camb iare i loro prodotti e otte nere i mez'l.i di lavoro (ca.pitali) necessari: l'interesse, l'nggio, l'usura scompariran no. La collettivitA non rwri\ che a. ,•aiuta re il pro– d1Hto di cia1~cuno e iscri,·ero a suo credito ne' registri o su di un l>01io di soombio l'ammontare dei prodotti. :-Ola la cosa non è così facile: la. circolazione fiduciaria è uno strumento perfezionato /lSS.'li pii1 difficile a m11U":;!'gia.redella. circo– lnzione moneta ria. La ficl11cia 11011 s·in\'6nh nè s·impone. L·orga .nizz:i.zio :i:) del credito costituisce anch'es.<,.'\un problema. tecnico. Oggi il c1·edito pog; ia sulla. ba.s~ del possesso : chi ha un pat rimonio, ottiene anche senza spossessarsene i mezzi di mtrapr en– dere industrie , commerci ecc. In regime socia.lista i mezzi di pro– duzione, teorica.mente, sa.ra.nno a disposizione di tutti i lavorator i ; i 11 pratica. doYra.nno essere confida.ti a coloro (incliYidui od associa-

RkJQdWJsaXNoZXIy