Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899
<194 !U\1.STA CIUTICA DEI, SOCIAl.1$)10 nostro spirito . L'attuazione del Soc!alismo consiste parimenti in una combinazione i1rn.tte!ò1.'L di una dottrina nstr:i.tta coi fatti esistenti . , Bernstein e Merlino hanno dunque ragione: e di questo aniso è anche il Uienzi (Revue &c.ialisfe, ottobre 1898). Bisogna però frire una risena capita.le: Bcrnstein ha torto di negare l'inte resse e I' importamm. dell'iden. lc. Se noi lo seguis.<iimo in questa via, :illora si che il partito socinlist.'l.diverrebbe un semplice partito riformista, radicn.le o prog ressi,-ta, sem·.nguida di principii. Ma noi proclamiamo la uecessih\ a· un idea.le, d' nna direzione, se non di un fine, e flggiungi:uno pure che il vant..,ggio immediato è raramente certo e imporL'lnte e bisogna spessissimo saper sacrificare i migliora.menti piit importanti in ~i,·renir e. . .... Nel vohime di Guesde non ' v'è un solo rigo ~ornai parli del– l'inffuenr.a degli altri fattori socia.li , oltre l'economico. Il diritto, la religione, la scienza, l'arte, la. morale sembra no non a.vere ai suoi occhi una virtù propria. Merlino , al contrario, consacr.i un intero ca.pito'lo alla riforma giuridica e _a.Ila.riforma mor:ile. Egli apprezza le istituzioni sociali e i si'ltemi socialisti secondo un criter io morale e sopratutto giuridico. Ln. forma. non ha grftn vnloi-e per lui, l' es– <1enza fc tutto . Inlatti, la. cooperazione, la mutualità, l'industria col– lettiva. possono essere forme socialistiche senr.a contenuto socialista, se esse non s'ispirano al principio di solidarietà; nello stesso modo in certe istituzioni borghesi .!li può sviluppare, pii, o meno facil– mente, un contenuto socin.lista. Quegto contenuto è ciò che inte– ressa sopra.tutto e gmst.'l.mente al Merlino. I I Colnin.nni emette unn. opinione anologn.. ggli non nega l'a– zione del fattore economico sulle condizioni mora.li ; ma • viene tempo, in cui h mor dc ncquista.t.a, consolidata dall'er edit:A, tra – 'lforma.ta d,ll"altruif!mo, agi!lce a sua volt..'1. come '.una forvA nuova e contribuisce a regolare i rapporti economici. Più la ci,·iltAsi svi 4 luppa, pii, c-resce l' imporbl.n:m.dell"elemento etico , . (I Uolai1.nui comprende trn. gli eleme nti s_entimentali del So– cia.Ji,imoanrhe il fa.ttore e,itetico. Questa ii, verit.\ importa.ntis..<iima.: in fondo a tutte le 110,trea– ~iUlzioni rt·onomiche (comprcs.-t quell:1. }lCr la gioroa.t: 1.di otto ore} ,·i è un principio etico, o un bisogno estetico che si manifesta. nl– lorquando so110soddi;:,fatti i bi<iogni tisici dell'esistenza. Il Cristii– nesimo ha compl'eso l'impo1·t :1nr.a.de !l'Arte per l' inciYilimento u– mano : de'"e a.mmetterla anche il Socialismo. ...... Sulla questione del Collettivi:;mo, Unesde e :llerlino ~i trovano <l'accordo nel mostrare poco entu,1iasmo per la gestione go'"erna– tirn rlelfo indn~trie. {lnesb ripugnanr.i - dil:e il D..i.:Jtrèe - procede da un rnnti-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy