Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

490' IUVIS'l'A CRITICA DEI. SOCIAl.lS.\10 vengono da co11dizioni ineguali di fertilità del suolo e dall'in egua le produttività delle indust rie, apparter ranno di diritt o allo Stato che ne farà la ripartizione fra gli operai in proporzione del loro la– voro. Così si compirà l'opera <li ema ncipDzione e il tribut o che oggi l'opemio produttore di plus..:valore ver.ia ad una classe priYi– legiata, gli vem\ reRhtuito integralmente dalla. repubblica sociale, perchè questa sarà ]51. giustizia e non il pri,•ilegio. lii. Questa descrizione potrebbe essere sviluppata maggio rment e. Il Sig. Sulzer non ha voluto fa.rio, a nigione. Ciò che egli si è pro– posto di dimostrare, è che le ii;:tituzioni attuali giiL albergano il socialismo. Ciò che verrà sn .dalle rovine di queste istituzioni, JJer poco che i fatti si prestino (ed e.~si vi spingono) è una repubblica sociale in cni tutto le forze latenti che la società odierna lascia inerte e divise, conspirino ad un 8010 fine. Reco ciò che si può tentar e. Andare più !ontano sarebhe troppo ed inwrno. Sarebbe la cavalcata pericolosa nel deserto del tempo, vnoto nella sua im– mensitlL e popolato da mirag gi spaventosi. Lo stess<, ,;entiero che si crede esseni stato fotto non è che In. traccia irnnìca dei passi che noi abbiamo gi:\ fatti in un inut!le ed ing:annevole circoio ,·izioso. Non si pnò foggial'e 1':1nenire che con gli elementi del presente, ed ecco perchè, se il ·presente non c·insegna nulla. vfl.le meglio confessare lealmente d'ignorare l'a"– renire. Il Sig. Sulzer lia avuto la :3aggezza di 11011 formare lA.sua niuola di libertà socin.li dell'avvenire che•di fiori che noi Yediamo schiud ersi .sotto i no:3tri occhi. Essi r,ppassiranno n loro volta e ~on– fidernnno alla. terra messi novelle, che nessuno può immaginare. Ma vi è qnesto di notevole, che nel momento in cui la S\'iz– zera rivede il suo Codice civile, e progetta. una completa riforma dei diritti sociali elementa,ri, i suoi !'!tessi magi'Jtra.ti la i;.pingono verso l'emancipazione. !I trionfo della Repubblica socirile fntnra., i 11 un bi paese, avverrA certo se•w,a disorchui. La so1.>ietà. antica. ,·i si trova smantcll..-1b.: e quelli che la difend evano ora. 1x1ss,ino al campo opposto, vengono alla giu:3tìzia. CH. AX/)1,E/(.

RkJQdWJsaXNoZXIy