Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

1,'A\'VENIRE DEL SOCIALIS~IO diminuire? L 'oper:1.io se è J>rorluttore in una data. industria uon è consumatore dei prodotti di tutte L.::a.ltre 1 Cinscun di noì col sno l1p·oro individuale compra dei frammenti del- lo.varo altrui, In.sommA.dei qua.li deve equivalere al proprio h– ,•oro. In m1 r('gime socia.le in Cui i prezzi di tutt i i prodotti sa– ranno discussi sulla base dei bilanci commerciali, non sarauno pos– sibili errori molto g-rnYi.Quelli che si credessero sfruttati come con– sumato ri si gette rebbero d [l.sè nella produzione di mercanzie che l'industria. esistente volessse loro imporre a prezzi troppo onerosi. Ma certo potrebbe anen ire, e aner rebbe spesso che l'impianto di un'industr ia concorre 11te richiederebbe l'opera di una gener:1.zione , oppure le sorgenti stesse cli tntte le materie prime sarebbero già occupate e non sarebbe possibile lotta re contro un tale monopolio di fatto . Risognerehbe che i tribunali arbitrali fis,:iasseroun prezzo mas– simo ai prodotti così monopoliz1,nti. Ma per evita.re controversie sempre rinascenti lo St:1.tos' in1possesserebbe lui delle industrie di– venute monopolio di fatto Così Sh.rebbe ape1fa la fase della socia– lizzazione definitiva. 3~ fase. Si può ammettere che questa socializzazione dellè in– dustrie S..'lrà lent..'l.. Ess:i for,3e non S.'ll'à. genera le. Numerose sono le diffidenze che essa suscita. L'Inghilterra esita a confidare nd uno Stato formalista e ligio alla. tradizione l'opera democratica e gio– vane delle sue Trades-Unions e delle sue gig!mtesche cooperati ve. ln lten n'l.nia si sa che lo St..'l.tomilitare, feudale e burocratico lavorerebbe a danno delle finalità della democrazia operaia. La Pra ncia ha un fonzionarismo as3enito alle classi borghesi. In tutti i paesi qnan d'anche non $i dubiti della integrità dei funzionarii fanatiz1.ati da odii di classe, è lecito dubitare della loro capacità. Certo in nessun pn.ese si potrebbero trovare tntt"ad un tratto gli uomini c..'l.pacidi dirigere per conto dello 8tato uWl. intera branca d'indnstrie. Bi."ogn~ lasciare che si sviluppino le società per azione, i ~indf\Cati, le cooperative fino a che pronunciandosene l'e– sp1·opria1.ioue dallo Stato il loro personale dirigente si trO\'Crebbe trasformato suUito in un pubblico ufficio.Bisogna che le Trades-li– nions e le loro federnzioni si siano fortificate abbn.st. .'lnza perchè i loro segretari costit ui,mano uno stato maggìore di delegati capaci di disciplinare il persona.le opera.io e di difenderne gli interessi. Allora \'Cm\. t~mpo di determinare per mezzo di un ac1ordo fri1 rapp resenta nti dello Stato e dlliegati operai il tasso dei salarii, e sad. il salario necessario afla, vita che determinerà. il prezzo delle mercanzie, non già il prezzo delle mercanzie si ripercuoterà sul salario. ILconfronto dei salari delle varie specie di lavoro, la ri– partizione degli operai fra le Yarie catego rie d'indust rie, la nomina o l'elezione di diretto ri revocabili, la determinazione delle indust rie che bisognerà. soeializza re (perchè cc ne sarà forse di quelle che Yerranno IMciate ai privati), sono questioni che discuteranno i Su– premi Tribunali arbitrali. 'l'ntte le rendite differenziali che pro\·-

RkJQdWJsaXNoZXIy