Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

474 RIVJ5TA CRITICA DEL SOCIALISllO ir.ione ce1·to pili completa e dinami ca dell'interessante fenomeno, Labriola incomi ncia il suo libr o dicend.J: , .... la sonola marxista non ha prodotto fì. nora alcuna opera di mer ito superiore ed incontestabile , né ha J/Olleci.lafe e sviluppat e le dott rine accolte in ered ità. • Ecoo nn giudizio che nessuno più oserà ripe tere in modo cosi esclusivo, dopo ohe il suo libr o ha veduto la luce della pubblicità. Matilde Gioii. - In '/ 'Q.qcan a. - Bemporad e figlio - Pirenir.e. Quando nel C.'\OS di libri simbolici , spiriti ci, demonia ci, ohe decadenti e mistici d'og ni paese vomitano in tutt.e le lingue, si riesce a scovare un libri ooino, ove la natura è descritta come un cervello sano ·la sente, ove gli uomini si muovono da uomini , con tutti i loro difett i, le loro virtU , le loro passioni, senza bamboleggiare : il let t.ore ,,i si riposa rincuorato e 0vntento oome il bedu ino nell'oasi di un deserto ster minato. Dalle novelle di )fatilde Gioii spira l'aura. dell'11.rte vit11.lecome il cielo divinamente nzzm-ro, le verdi e profmnat~ oonvalli della regio ne che viva• mente ritrae. U. G. Giuseppe Giacosa . bnpr e.•uioni <l'A111erhi - &l. Cogliafi, Milano 1 1800. " Rien d'ennuy eux comme les relations de voyage, rien dP charman t comme lPS impr essions •, scriveva il Daud et. Questo nfurisma, se si consi– deri in tesi generale, racchiude certo qualche granello di verità.. Se non ohe questa letteratura descritt iva, che dilui sce in quattro o cinquecento pagin e per le impres sioni sempli cemente snbbiettive del più o meno au– tentico arti sta, non ha per av,•entur a già fatto il suo tempo? Oggi , come • opportunam ente ricordava giorni sono !I Sighele, si vuole il libr o, che. fa. cendo sovra.tutto parlare le cose, s' affer mi qual e geniale manifestazione dello Scienziato-arti sta o dell'artist a soienziato. Ora nel libro di oui scriviamo. Giuseppe Giaoosa, il po~ta del latt emiele romanti co perdentes i negl i azzurr i mediova.li , s'è trasfo rmato, diremo quasi, in un acuto sociologo. Che cosa ritrattano le Imp reit.«ioni d'Americti '! Certo non sono un libr o, ohe serbi un 'un ità st rettam ente organi ci\, malamente rispondente al ftotlant , ch'è il oanovaooio ar tistico .'IU oui s'i mpern iano le impre ss ioni del vinggiatore. Lo I,npreçsioni d'Anterica sono nove bO'.tzetti o, se meglio vi pia.ce , nove studii ohe test imoniu.no sempre pili la fioren te e spave ntevole vitnlità di questa. industre e pugM ce società americana , di cui la pr ima cosa che oolpisca il forestie ro è • un vigoroso Bentimen to della eguaglianz a souiale e della dignità personale •· Pra i nove capitol i del lib.o - capitoli ricchi di prosa forte , saua e colorita - di oui oia:1olmo,senza charwinism. e paesano o idolatria forestiera. svela una faccia del!a complessa psiche americana. sono maggior ment e da nota rsi, oome uon scritti cla per,;ona prevenuta , quelli ohe tratteggiau o le

RkJQdWJsaXNoZXIy